• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Concordanza

La concordanza è l’insieme delle norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso quando sono sintatticamente collegate tra loro. La concordanza riguarda:

  • il genere (maschile o femminile)
  • il numero (singolare o plurale)
  • per i verbi, oltre al numero (singolare o plurale), anche la persona (prima, seconda o terza).

L’aggettivo e l’articolo devono concordare in genere e in numero con il nome a cui si riferiscono.

Se l’aggettivo si riferisce a più nomi:

  • va sempre al plurale maschile, se i nomi sono tutti maschili oppure maschili e femminili
  • va al plurale femminile se i nomi sono tutti femminili.
Concordanza

Esempi di concordanza: Maria, Marco e Giulia sono belli, Marco è bello, Maria e Giulia sono belle

I verbi concordano con il soggetto nella persona e nel numero (tu hai una grande intelligenza, hai si accorda con il tu, seconda persona singolare).

Se un verbo ha più soggetti:

  • quando uno dei soggetti è di prima persona (singolare o plurale) il verbo va sempre alla prima persona plurale (tu e io andiamo a casa; noi e voi resteremo qui);
  • quando i soggetti sono di seconda e terza persona (singolare o plurale) il verbo va sempre alla seconda persona plurale (tu e lei siete amici; voi e il vostro amico andate via);
  • quando un soggetto singolare è accompagnato da un complemento di compagnia, il verbo va al singolare (tu con lui vai a casa);
  • quando il soggetto è di genere singolare, ma di valore collettivo, il verbo in genere va al singolare, ma si può concordare a senso (un gruppo di giovani correva nella piazza o un gruppo di giovani correvano nella piazza).

Il participio passato ha regole proprie per la concordanza; ricordando che si usa per la formazione dei tempi composti e della coniugazione passiva dei verbi, valgono le seguenti regole:

  • quando segue l’ausiliare essere si accorda con il soggetto in genere e numero (Marco è tornato); se i soggetti sono più di uno, la concordanza segue le stesse regole dell’aggettivo quando si riferisce a più nomi (Marco e Giovanna sono tornati);
  • quando segue l’ausiliare avere rimane invariato (Marco ha mangiato; tutti hanno mangiato);
  • se nella frase è presente un complemento oggetto costituito dai pronomi personali lo, la, li, il participio passato concorda con il complemento oggetto (Marco li aveva colpiti);
  • con gli altri pronomi personali complemento oggetto (mi, ti, ci, vi) il participio può concordare con il complemento o rimanere invariato (Giovanna disse: “Marco mi ha chiamato” o Giovanna disse: “Marco mi ha chiamata”);
  • se è usato da solo, si comporta come un aggettivo, cioè concorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce (date le circostanze, rimandiamo).

 

Indice materie – Lingua italiana – Precedente: Uso delle maiuscole – Concordanza – Successivo: Maschile e femminile

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati