• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo del soggetto è un nome oppure un aggettivo che serve a completare il significato del verbo; in sostanza, esso “predica” qualcosa del soggetto, ci fornisce informazioni su di esso. Di seguito alcuni esempi:

  • Il lavoro è stato reso complicato dal brutto tempo.
  • Mario diventerà zio.
  • Baggio era considerato un campione.

Come si vede dagli esempi soprariportati, i sostantivi e gli aggettivi delle frasi forniscono informazioni relative ai soggetti completando il significato dei verbi che, da soli, non avrebbero avuto un senso compiuto. Il complemento predicativo del soggetto può essere:

  • collegato direttamente alla voce verbale
  • introdotto da avverbi, preposizioni oppure locuzioni quali: a, come, da, in funzione di, in qualità di, quale ecc.

Di seguito alcuni esempi:

  • Questo libro di avventure sembra avvincente.
  • Maria si è comportata da irresponsabile.
  • Giorgio è stato indicato come candidato.
  • Parlo in veste di amministratore delegato.

In linea teorica, il complemento predicativo del soggetto può essere retto da qualsiasi verbo, ma, nella pratica, esso è presente soprattutto quando nella frase sono presenti i cosiddetti verbi copulativi; questi ultimi sono così detti in quanto la loro funzione è analoga a quella svolta dal verbo essere utilizzato in qualità di copula; i verbi copulativi non hanno un senso compiuto; essi collegano il soggetto (oppure il complemento oggetto) al complemento predicativo che, come detto, serve a definire con esattezza – cioè completare – il loro significato. Alcuni autori definiscono predicato nominale l’insieme del verbo copulativo e del complemento predicativo del soggetto; altri, invece, nell’ambito dell’analisi logica, suggeriscono di indicare la voce verbale come predicato con verbo copulativo e di specificare poi il complemento predicativo del soggetto:

Antonio Martini è stato votato presidente.

Seguendo la seconda indicazione, Antonio Martini è il soggetto; è stato votato è predicato con verbo copulativo; presidente è complemento predicativo del soggetto.

Complemento predicativo del soggetto e verbi copulativi – Esempi

Come detto, il complemento predicativo del soggetto ricorre in particolare quando sono presenti i verbi copulativi; tra questi si ricordano in particolar modo i seguenti:

  • verbi effettivi (apparire, diventare, parere, sembrare)
  • verbi appellativi passivi (appellare, chiamare, denominare, dire, soprannominare)
  • verbi elettivi passivi (eleggere, nominare, proclamare, scegliere)
  • verbi estimativi passivi (considerare, credere, giudicare, ritenere, stimare)

Alcuni esempi:

  • Attilio sembra calmo.
  • Il presidente appare arrabbiato.
  • Del Piero era soprannominato Pinturicchio.
  • Io fui chiamato come testimone.
  • Giorgio fu eletto rappresentante di classe.
  • Elisabetta II fu incoronata regina nel 1953.
  • Baggio è ritenuto una leggenda calcistica.
  • L’imputato è giudicato innocente.
Complemento predicativo del soggetto - Esempi

Mario pare invecchiato (SOGGETTO + VERBO COPULATIVO + COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO)

 

Indice materie – Lingua italiana – Complemento predicativo del soggetto

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati