• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Complemento oggetto

Il complemento oggetto è quel complemento che indica l’elemento della frase sul quale ricade direttamente l’azione espressa dalla voce verbale; il complemento oggetto è noto anche come complemento diretto perché esso è collegato al verbo direttamente, senza l’ausilio di preposizioni:

Matteo osserva le stelle.

Il complemento oggetto risponde alle domande: “chi?“, “che cosa?“.

Il complemento oggetto può essere costituito da un sostantivo, da un nome proprio, da un pronome, da un aggettivo sostantivato e comunque da una qualsiasi parte del discorso che abbia valore nominale (per esempio un verbo); tale complemento può addirittura essere costituito da una proposizione intera subordinata; in questo caso si parla di proposizione oggettiva. Alcune frasi di esempio:

  • Attilio ha mangiato la torta.
  • Hanno ferito Maria.
  • Marco non vuole mangiare.
  • Mi hanno raccontato che Giulio ti ha cacciato dalla sua festa (proposizione oggettiva).

Nota – Se è vero che il complemento oggetto è il complemento diretto per eccellenza, si deve rilevare che vi sono altri tipi di complemento che possono collegarsi direttamente; si vedano le seguenti due frasi:

  • Maria lavora tutta la sera (complemento di tempo)
  • Il pacco pesa venti chili (complemento di misura).

In linea generale, il complemento oggetto è retto da verbi transitivi (in forma attiva oppure riflessiva; per le eccezioni si veda il paragrafo successivo), il significato di questi verbi infatti richiede che l’azione che il soggetto compie “transiti” in modo diretto sull’oggetto che la subisce:

  • Mia madre cuce un vestito.
  • Mia sorella si sta truccando (= Mia sorella sta truccando sé stessa).
Complemento oggetto - Frasi

Annamaria prepara la pasta (SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO OGGETTO)

Complemento oggetto – Esempi di casi particolari

Quando il complemento oggetto è introdotto da un articolo partitivo, ovvero dalle forme articolate della preposizione di (del, dello, della, dei, degli e delle) usate con il significato di un po’ di, alcuni e alcune, allora si parla di complemento oggetto partitivo. Alcuni esempi:

  • Mio figlio ha smarrito dei giocattoli (dei sta per alcuni)
  • Ho bevuto del vino. (del sta per un po’ di).

Un altro caso particolare è quello del cosiddetto complemento dell’oggetto interno. Come spiega il grammatico L. Serianni “le nozioni di complemento oggetto e verbo transitivo sono indissolubilmente legate… Vi è però qualche costrutto in cui anche un verbo intransitivo può reggere un complemento oggetto”. Ciò può verificarsi:

  • quando il complemento oggetto si forma dalla stessa radice del verbo (si pensi alla famosa frase di una canzone di Battisti: “il mio mestiere è vivere la vita“)
  • allorquando la base semantica del complemento oggetto è di fatto la medesima del predicato (“Mario dorme sonni tranquilli”; “Ho pianto lacrime amare”)

Accusativo alla greca

L’accusativo alla greca (noto anche come accusativo di relazione) è un particolare costrutto sintattico tipico della lingua greca nel quale il complemento oggetto dipende da un participio o da un aggettivo:

  • Di doppia pietate ornata il ciglio (Petrarca, Né mai pietosa madre al caro figlio)
  • Di lacrime sparso anche le guance (Leopardi, All’Italia)
  • Sparsa le trecce morbide / sull’affannoso petto (Manzoni, Adelchi)

Si tratta di un costrutto ormai desueto tipico della lingua letteraria.

 

Indice materie – Lingua italiana – Complemento oggetto

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati