Il complemento distributivo è un complemento indiretto che indica la modalità con la quale una certa realtà è suddivisa in relazione al tempo, allo spazio, alla quantità, alla misura o all’ordine.
Il complemento distributivo (detto anche complemento di distribuzione) può essere costituito da un aggettivo numerale, un pronome indefinito o un sostantivo preceduti dalle proposizioni a, su, per; talvolta la preposizione può essere assente.
Tale complemento risponde alle domande: “ogni quanto (tempo)?”, “in quale ordine?”, “in che proporzione?”.

La cena ci costerà 50 euro a testa.
Complemento distributivo – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio.
- Per favore, entrate a due a due.
- Riceveremo 5 euro per ciascuno.
- Riceviamo un suo bonifico ogni tre giorni.
- Il mio negozio è aperto cinque giorni su sette.
- Dovrete svolgere tre esercizi per ognuno.
- Il parcheggio mi costa tre euro all’ora.
- Devi prendere una compressa di antibiotico ogni 12 ore.
- Marciavano in fila per tre.
- Ha risposto a ventisette domande su trenta.
- Camminando a questa andatura percorreremo sei chilometri ogni ora.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento distributivo