Il complemento di vantaggio è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa in favore di cui si verifica l’evento che viene descritto dalla voce verbale. È opposto al complemento di svantaggio.
Il complemento di vantaggio risponde alle domande: “a favore di chi?”, “a vantaggio di chi?”, “a beneficio di chi”, “per chi?”.
Sono diversi gli elementi che possono introdurre questo complemento indiretto:
- preposizione per (Sono stati predisposti aiuti per le popolazioni colpite dal terremoto)
- locuzioni preposizionali quali a favore di, a beneficio di, a vantaggio di, in difesa di (La sua proposta va a beneficio degli imprenditori)
- pronome personale atono (Le (= per lei) ho preparato una bella sorpresa)
- particella pronominale con valore riflessivo (Si è aumentato lo stipendio).

È stata organizzata una raccolta viveri a vantaggio dei bisognosi.
Complemento di vantaggio – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio.
- Ho sempre agito a favore dell’azienda.
- È stato organizzato un crowdfunding a beneficio della vittima.
- Il figlio ha agito a difesa di sua madre.
- Farò questo sacrificio per te.
- Il raddoppio della linea ferroviaria andrà a vantaggio del turismo.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di vantaggio