Il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento oppure l’epoca in cui si verifica, si è verificato o si verificherà un evento descritto dal verbo; si deve precisare che l’indicazione del momento può essere precisa o, al contrario, piuttosto generica o vaga. Tale complemento non va confuso con il complemento di tempo indeterminato (o di tempo continuato) che invece indica la durata nel tempo di un evento.
Il complemento di tempo determinato risponde alle domande: “quando?”, “in che periodo?, “in che momento?”.
Varie sono le preposizioni o le locuzioni che possono introdurlo: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra, dopo, entro prima, al tempo di.
Quando l’indicazione di tempo è vaga o generica, si utilizzano termini o locuzioni quali circa, su, verso, intorno a.
Il complemento di tempo determinato può anche non essere preceduto da una preposizione, in particolar modo quando si indica una data precisa (Napoleone è morto il 5 maggio 1821).

Il grande poeta britannico John Keats è morto a Roma il 23 febbraio 1821.
Complemento di tempo determinato – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio.
- Martina mi ha chiamato all’ora di cena.
- Sbarcheremo a Piombino per l’ora di pranzo.
- Il lunedì i barbieri sono chiusi.
- Il prossimo inverno andremo alle Seychelles.
- La vita era difficile al tempo degli antichi romani.
- Non può essere lui il colpevole, all’epoca dei fatti si trovava all’estero.
- Marta arriverà tra due ore.
- Ceneremo alle 20.30.
- I narcisi sbocciano in primavera.
- Possiamo ritrovarci intorno alle sei del mattino.
- Andiamo a correre sul presto, altrimenti farà troppo caldo.
- Ci siamo dati appuntamento verso mezzanotte.
- Il prossimo anno mi trasferirò in California.
Complemento avverbiale di tempo determinato
Quando il complemento di tempo determinato viene espresso da determinati avverbi o locuzioni avverbiali (adesso, domani, ieri, mai, oggi, presto, tardi, di buon’ora, un tempo ecc.), si parla di complemento avverbiale di tempo determinato; di seguito alcune frasi di esempio:
- Mi alzo sempre di buon’ora.
- Maria si è svegliata tardissimo.
- Oggi andrò dal medico.
- Devi uscire adesso!
- Non lo chiamerò mai.
- Andrò a letto presto.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di tempo determinato