Il complemento di tempo continuato (anche complemento di tempo indeterminato) è un complemento indiretto con cui si indica la durata nel tempo dell’evento espresso dal verbo. Il complemento di tempo continuato non deve essere confuso con il complemento di tempo determinato, altro complemento indiretto con il quale si indica il momento effettivo nel quale si verifica un determinato evento (sia per quanto concerne il presente che per quanto riguarda passato o futuro; per esempio: il concerto comincia alle 21). Il complemento di tempo continuato risponde alle domande:
- Per quanto tempo?
- In quanto tempo?
- Da quanto tempo?
- Da quando?
- Fino a quando?
- Per quando?
- Da qui a quanto tempo?
- Con che progressione di tempo?
Il complemento di tempo può essere introdotto da varie preposizioni:
- per (che in alcuni casi può essere omessa)
- da
- in
- durante
- oltre.
Complemento di tempo continuato – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio:
- Mario si fermerà in hotel (per) dodici giorni.
- Finirò il lavoro in tre giorni.
- Abito a Roma da tre anni.
- Aspetto il treno da oltre due ore.
- Lavorerò fino alle cinque, poi me ne andrò a correre.
- Mi sono addormentato durante la proiezione del film.
- Farai questo lavoro per domani.
- Ci sentiamo tra un’ora.
- Ha cambiato idea da un minuto all’altro.

La piccola Marta dorme da due ore.
Complemento avverbiale di tempo continuato
Quando il complemento di tempo continuato viene espresso da determinati avverbi o locuzioni avverbiali (continuamente, finora, frequentemente, parecchio, sempre, spesso, a lungo, di continuo, di frequente, per sempre ecc.), si parla di complemento avverbiale di tempo continuato; di seguito alcune frasi di esempio:
- Oggi abbiamo giocato parecchio.
- La lezione è durata abbastanza.
- Ti ho atteso finora!
- Sabato ho studiato a lungo.
- La sua eredità spirituale durerà per sempre.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di tempo continuato