• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Complemento di privazione

Il complemento di privazione è un complemento indiretto con il quale viene indicato un elemento (che può essere astratto oppure concreto) del quale una persona, un animale o una cosa sono privi o di cui hanno scarsa disponibilità.

Tale complemento è introdotto dalla preposizione di e dalla preposizione impropria senza; può essere retto da aggettivi, nomi, verbi o espressioni che indicano privazione o scarsità (per esempio: scarseggiare, difettare, mancare, avere carenza, privo, carente, bisognoso, mancante, insufficiente, scarso, carenza, mancanza, insufficienza, difetto ecc.); è opposto al complemento di abbondanza.

Il complemento di privazione può anche essere costituito dal pronome atono ne; in questo caso non è introdotto da proposizioni (per esempio: “Ci farebbero comodo dei soldi, visto che ne siamo privi”).

Il complemento di privazione risponde alle domande: “povero di cosa?”, “scarso di cosa”; “con mancanza di cosa?”, “con mancanza di cosa di cosa?”.

Complemento di privazione – Frasi di esempio

Di seguito alcune frasi di esempio:

  • Maria è una ragazza che manca di talento.
  • È uno studente privo di voglia.
  • C’è scarsità di entusiasmo riguardo a quello spettacolo.
  • Devo chiudere per mancanza di fondi.
  • La mia auto è senza benzina.
  • Da tre mesi l’azienda ha scarsità di denaro.
  • Detesto la sua povertà di idee.
  • Quell’uomo ha bisogno di cure.
  • Attilio è bello, ma è carente di personalità.
  • Il tuo è un ragionamento mancante di razionalità.
  • La classe politica attuale difetta di cultura.
Complemento di privazione - Frasi - Esempi

Giulia è una dirigente severa e priva di empatia.

Nella frase seguente un esempio in cui si riportano sia il complemento di privazione che quello di abbondanza:

Mario è senza soldi, ma ha abbondanza di idee.

 

Indice materie – Lingua italiana – Complemento di privazione

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati