• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Complemento di pena

Il complemento di pena è un complemento indiretto con il quale si indica la pena, la multa, la condanna o il castigo inflitti a qualcuno. Il complemento di pena risponde alle domande: “a quale pena?”, “con quale pena?”, “a quanto?”. Tale complemento è utilizzato con i verbi condannare, multare, punire e può essere introdotto da preposizioni quali di, a, con, per. Non deve essere confuso con il complemento di colpa.

Complemento di pena - frasi - esempi

Sono stato multato di 45 euro per divieto di sosta.

Complemento di pena – Frasi di esempio

Di seguito alcune frasi di esempio.

  • Il tribunale ha condannato gli imputati a 15 anni di carcere.
  • I dipendenti fedeli saranno puniti con il licenziamento.
  • In Gran Bretagna la bigamia è punita con 7 anni di prigione.
  • Maria ha ricevuto una multa di 500 euro.
  • L’assassino è stato condannato all’ergastolo.
  • Il conducente è stato sanzionato con il ritiro della patente.
  • Dopo l’ennesimo fallo, il terzino è stato castigato con l’espulsione.
  • Maria è stata condannata a 5 anni per frode.

 

Indice materie – Lingua italiana – Complemento di pena

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati