• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Complemento di origine

Il complemento di origine (o complemento di provenienza) è un complemento indiretto che indica, in senso proprio oppure figurato, l’origine di una persona, di un animale o di una cosa. Il complemento di origine risponde alle domande: “da dove origina?”, “da dove proviene?”, “è originario di dove?”, “da dove ha origine?”; “di dove è nativo?” ed è spesso introdotto dalle preposizioni da e di (semplici o articolate). I verbi o le espressioni che più frequentemente utilizzati nelle frasi con il complemento di origine sono: avere origine, originare, nascere, provenire, discendere, derivare, sorgere ecc.

Complemento di origine - Frasi di esempio

Il fiume Arno nasde dal monte Falterona

Complemento di origine – Frasi di esempio

Di seguito alcune frasi di esempio.

  • Gaspare è di Milano.
  • Molti giocatori dell’Inter sono di origine straniera.
  • La famiglia di Giacomo Leopardi era di origine nobile.
  • Il termine salumi deriva da salumen ovvero “insieme di cose salate”.
  • Il nonno di Mario è nativo di Palermo.
  • Dalla menzogna nascono solamente guai.
  • Il fiume Po nasce da una sorgente situata presso Pian del Re.
  • Gli Unni provenivano dalla Siberia meridionale.
  • Mario discende da una famiglia aristocratica.
  • La mia riflessione scaturisce dalla lettura del tuo libro.

 

Indice materie – Lingua italiana – Complemento di origine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati