Il complemento di limitazione è un complemento indiretto che specifica entro quali limiti – o in quale ambito – ha valore quello che viene espresso da un sostantivo, da un aggettivo oppure da un predicato.
Il complemento di limitazione è generalmente piuttosto semplice da identificare quando si effettua l’analisi logica di una frase; risponde alle domande:
- in che cosa?
- in quanto a che cosa?
- limitatamente a cosa?
- Relativamente a cosa?
- rispetto a chi?
- rispetto a cosa?
Tale complemento può essere introdotto da una numerosa varietà di elementi; di seguito si elencano i più comuni:
- preposizioni: di, a, da, in, per (sia in forma semplice che articolata)
- locuzioni preposizionali quali: di fronte a, in confronto a, in relazione a, rispetto a, in quanto a, quanto a, relativamente a, in fatto di, riguardo a, a livello di ecc.
- espressioni quali: a parere di, ad avviso di, secondo, secondo il parere di, secondo l’opinione di, a detta di che limitano il valore di un’affermazione a una determinata persona oppure a un determinato gruppo.
Complemento di limitazione – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi con la presenza del complemento di limitazione.
- Albert Einstein non era brillante in inglese, ma eccelleva in fisica.
- A Milano i capi di abbigliamento di lusso costano il doppio rispetto alla media.
- In fatto di musica, io e mio fratello la pensiamo molto diversamente.
- A mio avviso, Mario dovrebbe lasciare il suo lavoro, è troppo stressante per lui.
- La malattia di mio padre è molto grave, secondo il parere del geriatra.
- Maria supera in altezza tutte le bambine della sua classe.
- Relativamente al settore industriale, il Paese mostra una grande crisi.
- In quanto a fortuna, Silvio non lo batte nessuno.
- In confronto a me, sei poco elegante, mi dispiace dirtelo.
- Martina ha lasciato il suo ragazzo, a detta delle sue amiche
- Sei troppo suscettibile per i miei gusti.
Il complemento di limitazione è talvolta introdotto dalla preposizione da per indicare la condizione di una delle due parti del corpo che sono in coppia; per esempio:
Il mio amico Giulio è cieco da un occhio.

Mio padre è totalmente sordo da un orecchio.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di limitazione