Il complemento di esclusione (o, più raramente, complemento eccettuativo) è un complemento indiretto con cui si indica un’esclusione, una mancanza rispetto a quanto viene espresso dal verbo; in altri termini, indica la persona, l’animale o la cosa che rimangono esclusi da un evento o da una situazione.
Il complemento di esclusione risponde a domande quali: “eccetto chi/cosa?”, “salvo chi/cosa?”, “senza chi/cosa?”, “tranne chi/cosa?”, “fatta eccezione per chi/cosa?) ecc.
Tale complemento può essere introdotto da avverbi o locuzioni quali eccetto, eccettuato, escluso, fuorché, meno, meno che, salvo, senza, tranne, a eccezione di, a esclusione di, a parte, all’infuori di, fatto salvo, se non, senza, fatta eccezione per ecc.
Complemento di esclusione – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio.
- Mario è andato in ferie senza sua moglie.
- Alla riunione c’erano tutti a eccezione di Maria.
- A parte la fisica, tutte le materie scientifiche mi piacciono molto.
- Si sono presentati tutti al lavoro tranne Giulio.
- Senza Lucia non so stare.
- Si stanno dando tutti da fare all’infuori di te!
- Parla bene il francese, fatta eccezione per la pronuncia di alcuni termini.
- Trattiamo tutti i generi di libri, salvo i romanzi.
- Eccetto Antonio, gli altri studenti sono tutti molto pigri.
- Licenzierò tutti, a esclusione di Maria.
- Chi può aiutarlo se non lei?
- La nozione di complemento comprende tutti i costituenti della frase, a esclusione di soggetto e predicato.

A Giulia piacciono tutti i cibi a esclusione delle verdure
Nota – In alcuni casi c’è una differenza sottile tra il complemento di esclusione e quello di privazione; si veda il seguente esempio:
- Marta è uscita di casa senza impermeabile.
- Marta è uscita di casa con il cappello e l’ombrello, ma senza impermeabile.
Nel primo caso siamo di fronte a un complemento di privazione dal momento che manca un termine di riferimento riguardo a ciò che Marta aveva quando è uscita di casa; nel secondo caso, invece, la frase esprime ciò che Marta aveva e ciò che invece le mancava; siamo quindi di fronte a un complemento di esclusione.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di esclusione