Il complemento di denominazione è un complemento indiretto con cui si determina il nome generico dal quale esso dipende; è introdotto dalla preposizione di (che può essere sostituita da espressioni quali che prende il nome di, che ha nome). La preposizione di che introduce il complemento può essere anche in forma articolata (la regione del Friuli Venezia Giulia). Il complemento di denominazione risponde alla domanda “di quale nome?”. In analisi logica è un complemento che può essere individuato senza particolari problemi; per non confonderlo con il complemento di specificazione si può effettuare un controllo utilizzando le espressioni suggerite nella parte iniziale dell’articolo; per esempio:
- La città di Parigi (complemento di denominazione; la città che ha nome Parigi)
- I grandi viali di Parigi (complemento di specificazione; la sostituzione della preposizione di con l’espressione che ha nome darebbe vita a una frase che non avrebbe senso).
In linea di massima, il complemento di denominazione può essere costituito dai seguenti elementi:
- un nome proprio di luogo quando esso dipende da un nome comune a carattere geografico come, per esempio, città, comune, isola, località, paese, principato, regno, repubblica, Stato
- un nome proprio di persona quando esso dipende da un nome comune come nome, cognome, pseudonimo, soprannome, titolo
- un nome comune che dipende dai termini giorno e mese dei quali indica la denominazione.
Complemento di denominazione – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi d’esempio.
- Ho visitato il paese di Scopello; è veramente un piccolo gioiello.
- La città di Perugia è famosa per la sua università.
- Sid Vicious è lo pseudonimo di Simon John Ritchie, cantante e bassista dei Sex Pistols.
- Divin codino è il soprannome di Roberto Baggio.
- Il giorno di capodanno ci siamo datti alla pazza gioia.
- Le cipolle invernali si piantano nel mese di settembre.

Giosuè Carducci utilizzò lo pseudonimo di Enotrio Romano nelle sue opere giovanili.
In alcuni casi, per esempio, con i termini nome, cognome, soprannome, regione ecc., il complemento di denominazione segue direttamente il nome generico, senza la presenza di alcuna preposizione; ecco due frasi di esempio:
- La regione Lombardia è rinomata per le sue eccellenti strutture sanitarie.
- Il nome Giuseppe è molto diffuso nella regione Campania.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di denominazione