Il complemento di compagnia è un complemento indiretto che indica la persona oppure l’animale con cui si compie o si subisce una determinata azione espressa dal predicato verbale. Il complemento di compagnia risponde alle seguenti domande: “con chi?” “insieme a chi?”, “assieme a chi?”, “in compagnia di chi?”. Può essere introdotto:
- dalla preposizione con (che può essere semplice oppure articolata)
- da locuzioni preposizionali quali insieme a, insieme con, in compagnia di, assieme a.
Può dipendere da un nome oppure da un verbo (sia in forma attiva che in forma passiva). Il complemento di compagnia è spesso associato al complemento di unione che in effetti è a esso simile, ma si riferisce a una cosa, non a una persona o a un animale.
Nota – I complementi di compagnia e di unione non devono essere confusi con il complemento di mezzo.
Complemento di compagnia – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio.
- A Maria piace molto giocare con Giovanna.
- Il mio amico vive ancora con la mamma in una casa di campagna.
- Domani pranzerò con la mia fidanzata.
- Mario è uscito con il suo cane per fare una passeggiata nel bosco.
- Alessandra è fuori in compagnia delle sue amiche.
- Il babbo nuota insieme ai suoi tre figli.
- Giuseppe sta facendo i compiti scolastici assieme a Filippo.

A Lucia piace davvero tanto stare in compagnia del suo cane.
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di compagnia