• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Complemento di colpa

Il complemento di colpa è un complemento indiretto che indica la colpa di cui una persona è responsabile o di cui è accusata, oppure quella per la quale è giudicata o condannata o, ancora, dalla quale è assolta. Il complemento di colpa risponde quindi alle domande “di quale colpa?”, “per quale colpa?”, “da quale colpa?” e può essere introdotto dalle seguenti preposizioni:

  • di (semplice o articolata); in questo caso è indicata la colpa di cui il soggetto viene accusato o sospettato;
  • per; in questo caso è indicata la colpa per la quale il soggetto viene condannato o punito;
  • da (semplice o articolata); in questo caso è indicata la colpa dalla quale il soggetto è stato scagionato, prosciolto o assolto.

Il complemento di colpa è generalmente retto da espressioni, verbi, sostantivi o aggetti che caratterizzano il linguaggio giuridico (accusare, prosciogliere, assolvere, essere accusato, essere colpevole, essere prosciolto, reo, colpevole ecc.).

complemento di colpa - Frasi - Esempi

Maria accusa il fidanzato di tradimento

Complemento di colpa – Frasi di esempio

  • Mario fu prosciolto da tutte le accuse.
  • Il dirigente accusò la segretaria di furto.
  • Il generale è stato condannato per alto tradimento.
  • Maria accusò il marito di adulterio.
  • Il titolare dell’azienda è stato accusato di evasione fiscale.
  • Attilio è stato condannato per spaccio.
  • Romolo è accusato di uxoricidio.
  • Elena è sospettata di furto.
  • L’imputato fu assolto dall’accusa di omicidio colposo.

 

Indice materie – Lingua italiana – Complemento di colpa

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati