Il complemento di argomento è un complemento indiretto che indica l’argomento di cui si sta discutendo, scrivendo, parlando ecc. e che può essere una persona, un animale oppure una cosa. Il complemento di argomento può essere introdotto:
- dalle preposizioni di e su (in forma semplice o articolata)
- da locuzioni quali a proposito di, circa, intorno a, riguardo a, sopra.
I verbi che reggono tale complemento, com’è facile intuire, appartengono all’ambito della comunicazione, per esempio, dire, discorrere, discutere, parlare, raccontare, riferire, trattare, scrivere ecc. Analogamente, anche i sostantivi reggenti sono spesso relativi a tale ambito, per esempio argomento, articolo, comunicato, discorso, libro, questione, ricerca, trattato ecc. Il complemento di argomento risponde alle domande “di quale argomento?”, “di cosa?”, “di che cosa?”, “di chi?” ecc.
Complemento di argomento – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio.
- Il libro di Mario parla della lotta dei partigiani durante la Seconda guerra mondiale.
- Abbiamo discusso a lungo su quella controversa questione.
- Sto studiando un saggio che tratta della crisi economica del dopoguerra.
- Le ho scritto del mio interesse per la sua ricerca.
- Vi sono opinioni contrastanti circa la questione dei migranti.
- Attilio ha scritto un bel trattato sulla teoria dell’apparenza.
- Voglio essere informato circa i progetti di mio figlio.
- Mi hanno sempre parlato male di Giorgio.
- Raccontò delle sue avventure in Guatemala.
Il complemento di argomento può essere anche espresso dalla particella pronominale ne:
Il suo viaggio in India gli è piaciuto così tanto che durante il pranzo ce ne ha parlato per trenta minuti.
Il complemento di argomento nei titoli
In passato era piuttosto frequente l’utilizzo del complemento di argomento nei titoli di saggi o libri. Alcuni esempi:
- Del perché l’economia africana non è mai decollata (Maurizio Milani)
- Della guerra (Carl von Clausewitz)
- Sulla teoria delle strutture iperfini (Enrico Fermi, Enrico Segre)
- Sulla teoria delle valutazioni di Newton C.A. Da Costa (Nicola Grana).

Dei delitti e delle pene è il titolo dell’opera più famosa di Cesare Beccaria (1738-1794)
Indice materie – Lingua italiana – Complemento di argomento