Il complemento di abbondanza è un complemento indiretto con il quale viene indicato un elemento (che può essere astratto oppure concreto) del quale si ha un’abbondante disponibilità. Tale complemento è introdotto dalla preposizione di e può essere retto da aggettivi, nomi o anche verbi che indicano abbondanza (per esempio: abbondare, traboccare, abbondante, colmo, copioso, gremito, pieno, ricco, stracarico, stracolmo, eccesso, abbondanza, pienezza, ricchezza ecc.); è opposto al complemento di privazione.
Il complemento di abbondanza risponde alle domande: “ricco di cosa?”, “con abbondanza di cosa?”, “con grande quantità di cosa?”.
Complemento di abbondanza – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio:
- Maria è una ragazza piena di talento.
- Il Louvre è ricco di opere d’arte.
- Quel bicchiere trabocca di birra.
- Tua figlia ha fatto il pieno di complimenti.
- C’è un eccesso di entusiasmo riguardo a quello spettacolo.
- La nave partì stracarica di merci.
- L’arena era gremita di persone.
- Lo stadio era stracolmo di tifosi.
- La tua tavola abbonda di ogni ben di Dio.
- Il paziente ha avuto un versamento copioso di sangue.
- Il suo libro ha avuto un numero eccessivo di critiche.
- Ammiro la sua ricchezza di idee.

Quei due bicchieri traboccano di birra
Nella frase seguente un esempio in cui si riportano sia il complemento di abbondanza che quello di privazione:
Mario ha abbondanza di denaro, ma è privo di idee.
Indice delle materie – Lingua italiana – Complemento di abbondanza