• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Complementi di luogo

I complementi di luogo appartengono alla categoria dei complementi indiretti; con essi si specifica la posizione nello spazio di entità animate o inanimate. In sostanza, un determinato luogo è il punto di riferimento:

  • in cui si trovano un oggetto o un’entità animata o, ancora, in cui si verifica un’azione (complemento di stato in luogo)
  • verso cui si dirigono un oggetto o un’entità animata (complemento di moto a luogo)
  • dal quale si stanno allontanando un oggetto o un’entità animata (complemento di moto da luogo)
  • attraverso cui si muovono un oggetto o un’entità animata (complemento di moto per luogo).

Alcune grammatiche riportano un quinto complemento, il complemento entro luogo circoscritto; esso indica uno spazio ben preciso e determinato (per esempio, una casa, un cortile, un giardino ecc.) entro i cui limiti si sta svolgendo il movimento di un oggetto o di un essere animato. È importante notare che i vari complementi possono anche indicare non solo un luogo reale, concreto, ma anche un concetto astratto; in questo caso, i vari complementi sono definiti figurati. Di seguito l’analisi dei vari complementi di luogo chiariti da vari esempi.

Complemento di stato in luogo  

Il complemento di stato in luogo indica il luogo (che può essere reale oppure figurato) in cui si trovano qualcuno o qualcosa; indica altresì la posizione in cui si sta svolgendo un’azione o si sta verificando un evento. Lo introducono varie preposizioni (a, in, su, da, tra) nonché locuzioni quali accanto a, vicino a, sotto a, sopra a, dentro, fuori di, all’interno di, nei pressi di, nei dintorni di ecc. Tale complemento dipende molto spesso da quelle voci verbali che precisano una permanenza, uno stato; ne sono esempi verbi quali abitare, dimorare, essere, stare, restare, risiedere, trovarsi, vivere, lavorare ecc., ma non solo (si pensi alla frase “ho pranzato a casa di Giulia”); può dipendere anche da sostantivi (per esempio permanenza, sosta, soggiorno ecc.). Alcune frasi di esempio:

  • Mia figlia sta a casa mia.
  • La pratica che stai cercando si trova nel cassetto.
  • Risiedo a Busto Arsizio da molti anni.
  • Silvio abita nei pressi di Arcore.
  • Sono al settimo cielo (complemento di stato in luogo figurato).

Il complemento di stato in luogo risponde alle domande: “dove?“; “in quale luogo?“.

Complementi di luogo - frasi - esempi

Attilio è in palestra. (SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO)

Complemento di moto a luogo

Con il complemento di moto a luogo si precisa il luogo (reale o figurato) verso cui un’entità si sta dirigendo o verso cui si sta orientando l’azione. Introducono questo complemento varie preposizioni, proprie o improprie, quali a, da, in, su, per, sotto, sopra, verso, sopra, sotto nonché da varie locuzioni quali vicino a, presso il, in direzione di ecc.

Dipende generalmente da verbi di movimento come andare, dirigersi, incamminarsi, partire, recarsi ecc. Di seguito alcune frasi con esempi:

  • Renzo sta andando da Lucia.
  • Attilio è andato dal suo medico.
  • Abbiamo anticipato la partenza per Milano.
  • Si diressero verso Palermo.
  • Mi incamminai alla volta di Canossa.
  • Il bus per Velletri parte tra un’ora.
  • Silvio è stato finalmente ricondotto alla ragione (complemento di moto a luogo figurato).
  • L’ho mandato a quel paese (complemento di moto a luogo figurato).

Il complemento di moto a luogo risponde alle domande: “verso dove?“; “verso quale luogo?“.

Complemento di moto da luogo

Con il complemento di moto da luogo si fa riferimento al luogo (reale o figurato) dal quale un’entità, animata o inanimata, sta provenendo; può anche precisare il luogo dal quale inizia l’azione indicata dal verbo. Esso è introdotto generalmente dalle preposizioni di e da (sia nella forma semplice che in quella articolata); lo introducono verbi di movimento come arrivare, partire, provenire, venire, uscire ecc.; può altresì essere introdotto da termini quali arrivo, partenza, rientro ecc. Alcune frasi con esempi:

  • Sto arrivando da Venezia.
  • I miei amici sono partiti da casa loro alle 15 in punto.
  • La partenza da Washington dovrebbe essere tra due settimane.
  • La manifestazione sindacale è partita da via Cesare Battisti.
  • Il rientro dalle Dolomiti è previsto per sabato prossimo.
  • Arriva dall’altro capo del mondo (complemento di moto da luogo figurato)
  • Sono uscito ora da una brutta situazione (complemento di moto da luogo figurato).

Il complemento di moto da luogo risponde alle domande: “da dove?“; “da quale luogo?“.

Complemento di moto per luogo

Con il complemento di moto si precisa il luogo (reale o figurato) attraverso cui sta passando o si sta muovendo un’entità animata o inanimata. Lo introducono preposizioni, sia proprie (semplici o articolate) che improprie, quali attraverso, da, in, per e anche la locuzione in mezzo a. Tale complemento dipende da quei verbi con cui si indica il transito come, per esempio, andare, attraversare, oltrepassare, passare, procedere, transitare, venire ecc. Di seguito alcune frasi di esempio:

  • Sono passato attraverso il centro storico di Vienna.
  • Il ladro è passato in mezzo ai boschi.
  • Il reggimento attraversò la città per arrivare alla caserma.
  • Un dubbio atroce mi sta passando per la mente (complemento di moto per luogo figurato)
  • Sto passando attraverso una brutta situazione (complemento di moto per luogo figurato).
  • Cosa ti sta passando per la testa? (complemento di moto per luogo figurato).

Il complemento di moto per luogo risponde alle domande: “per dove?“; “per quale luogo?“; “attraverso quale luogo?“.

Complemento di moto entro luogo circoscritto

Questo complemento è sostanzialmente analogo a quello di stato in luogo; con esso, in effetti, si indica un luogo circoscritto (una casa, un giardino, un cortile, un piazzale ecc.) entro cui si svolge l’azione del verbo, verbo che, tuttavia, esprime un’azione dinamica (un moto). Un paio di frasi di esempio:

  • Il bambino era molto piccolo e si muoveva solo entro casa.
  • Il gruppo di turisti correva nel cortile.

Tale complemento risponde alla domanda: “entro quale luogo?“.

Complementi di luogo avverbiali

Si parla di complementi di luogo avverbiali quando il luogo a cui si fa riferimento nella frase è indicato da avverbi oppure da particelle e locuzioni avverbiali (ci, vi, dove, lì, là, laggiù, lassù, sopra, sotto, da qui, di qui, da qua di qua, da lì, da dove, da lassù, da laggiù, ne – nel senso di da lì – ecc.

I diversi tipi di complemento (stato o moto) dipendono dal significato del verbo da cui essi dipendono.

Di seguito alcuni esempi:

  • Di qui non passa anima viva.
  • Ci andrai e ci rimarrai una settimana.
  • Il ruscello scorre laggiù.
  • Stai fermo lì!
  • Da lassù godremo di un’ottima visuale.
  • Vieni su!

 

Indice materie – Lingua italiana – Complemento di luogo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati