• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Avverbi – Analisi grammaticale

Nell’analisi grammaticale gli avverbi sono parti invariabili del discorso che hanno la funzione di determinare il significato di un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. Alcuni  sono aggettivi che hanno assunto anche una funzione avverbiale: guida piano per essere un pilota di Formula 1!

Molti avverbi, come gli aggettivi, hanno un grado positivo (facilmente), un grado comparativo (più facilmente) e un grado superlativo (facilissimamente).

Comparativi e superlativi particolari:

  • bene – meglio – benissimo/ottimamente;
  • male – peggio – malissimo/pessimamente;
  • molto – più – moltissimo;
  • poco – meno – pochissimo.

Le categorie degli avverbi sono:

  • di modo; è la più numerosa e comprende tutti gli avverbi che indicano il modo in cui si svolge l’azione espressa dal verbo (canta bene, bere responsabilmente).
  • di luogo; indicano il luogo in cui si svolge l’azione o dove si trovano una persona o una cosa e si trovano spesso anche in forma di locuzione (è andato fuori, è andato all’esterno). Fra gli avverbi di luogo rientrano ci e vi (nel significato di “in questo luogo”, “in quel luogo”, “in ciò”; al concerto ci vado in macchina) e ne (nel significato di “da quel luogo”, “da ciò”; ne deriva che…).
  • di tempo; specificano il tempo in cui si svolge l’azione che è espressa dal verbo e si trovano spesso anche in forma di locuzione (parte oggi, parte di buon’ora).
  • di quantità; indicano una quantità indefinita e si trovano spesso in forma di locuzione (mangia abbastanza, mangia più o meno come te).
  • di giudizio; sono gli avverbi affermativi, negativi e dubitativi (certamente, neanche, magari).
  • interrogativi; introducono una domanda diretta e sono: come?, dove?, quando?, quanto?, perché?.
Avverbi

Le sei categorie degli avverbi

 

Indice materie – Lingua italiana – Avverbi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati