Gli articoli sono parti del discorso che si pongono davanti a un nome e hanno la funzione di indicarne alcune caratteristiche (se è maschile o femminile, se è determinato o indeterminato).
Articoli determinativi e indeterminativi
Gli articoli si distinguono in determinativi e indeterminativi. I determinativi sono il, lo, la, l’ al singolare, i, gli, le al plurale. Gli indeterminativi invece sono soltanto singolari: un, uno, una, un’.
L’uso dell’una o dell’altra forma per lo stesso genere e numero dipende dal suono con cui inizia la parola successiva.
Per il maschile si usano:
- gli articoli determinativi lo al singolare e gli al plurale davanti a davanti a parole che cominciano con i o j+vocale (lo iettatore/gli iettatori), con s impura (lo scheletro/gli scheletri), con z (lo zio/gli zii), con x (lo xilofono/gli xilofoni), con pn (lo pneumatico/gli pneumatici), con ps (lo psicologo/gli psicologi), con gn- (lo gnu/gli gnu), con sci- (lo sceicco/gli sceicchi);
- gli articoli determinativi l’ al singolare e gli al plurale davanti a vocale (l’albero/gli alberi);
- gli articoli determinativi il al singolare e i al plurale in tutti gli altri casi;
- l’articolo indeterminativo uno negli stessi casi degli articoli determinativi lo e gli;
- l’articolo indeterminativo un in tutti gli altri casi.
Per il femminile invece si usano:
- gli articoli determinativi la al singolare e le al plurale davanti a tutte le consonanti e ai dittonghi ia-, ie-, io-, iu-);
- gli articoli determinativi l’ al singolare e le al plurale davanti a vocale;
- l’articolo indeterminativo una negli stessi casi degli articoli determinativi la e le;
- l’articolo indeterminativo un’ davanti a vocale.

Gli articoli sono omessi davanti ai nomi di città, tranne quando sono parte integrante del nome (per esempio, La Spezia, L’Aquila, Il Cairo, L’Aia).
Casi particolari
Alcuni casi particolari:
- la parola dei, plurale di dio, richiede l’articolo gli e non i;
- quando un cognome o un nome sono preceduti da un titolo, una qualifica o un attributo l’articolo è obbligatorio (il professor Neri);
- i nomi di alcune isole accettano l’articolo (la Sicilia, l’Elba), altri lo rifiutano (Cipro, Capri);
- la maggior parte dei nomi di città non vuole l’articolo, ma alcuni lo richiedono (L’Aquila, L’Aia, Il Cairo);
- i nomi geografici che di norma rifiutano l’articolo lo richiedono invece quando sono accompagnati da un attributo o da un complemento (la bellissima Capri).
Indice materie – Lingua italiana – Articoli