• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Analisi del periodo

L’analisi del periodo studia la sintassi della frase complessa (periodo), formata da più proposizioni. Il periodo è una frase compiuta formata da una o più proposizioni collegate fra loro.

Il primo obiettivo dell’analisi del periodo è di scomporlo nelle proposizioni che lo costituiscono.

La suddivisione in proposizioni può essere fatta verificando i predicati contenuti nel periodo. Per dividerle correttamente ci si blocca quando si trova una congiunzione, un pronome o una preposizione. Per esempio, in “il nuovo amministratore delegato ha le capacità per risolvere la vertenza che i sindacati avevano avviato oltre sei mesi fa” abbiamo tre predicati (ha deciso, risolvere, incominciata) per cui avremo tre proposizioni:

  • il nuovo amministratore delegato ha le capacità
  • per risolvere la vertenza
  • che i sindacati avevano avviato oltre sei mesi fa.

La complessità dell’analisi risiede innanzitutto nell’identificare i predicati (ovviamente i tempi composti come “avevano avviato” costituiscono un unico predicato). Alcune regole possono aiutare;

  • i verbi servili potere, dovere, volere ecc. formano unico predicato insieme all’infinito che accompagnano (devo andare);
  • i verbi fraseologici continuare a, smettere di, finire di, insistere a, riuscire a, fare formano unico predicato insieme all’infinito che segue (smettere di fumare);
  • l’infinito usato come soggetto non forma predicato (pescare è la mia più grande passione); analogamente i participi presenti e passati usati come aggettivi o sostantivi non formano predicato (i tartufi bianchi sono molto apprezzati).

 

Manuale di cultura generale – Lingua italiana – Precedente: Attributi e apposizioni – Analisi del periodo – Proposizioni principali e subordinate

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati