• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Aggettivi possessivi

Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene e/o da chi è posseduto ciò che è espresso dal nome cui si riferiscono. Possono indicare anche una semplice relazione (il mio film preferito).

Al singolare maschile sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro; gli aggettivi possessivi variano per genere e per numero (mio, mia, miei, mie ecc.) e concordano con il nome che accompagnano; l’unico invariabile è loro. L’aggettivo di terza persona singolare suo si usa quando il possessore è uno solo; invece, si deve usare loro, quando i possessori sono due o più. Riassumendo:

Singolare maschile

  • mio
  • tuo
  • suo
  • nostro
  • vostro
  • loro

Singolare femminile

  • mia
  • tua
  • sua
  • nostra
  • vostra
  • loro

Plurale maschile

  • miei
  • tuoi
  • suoi
  • nostri
  • vostri
  • loro

Plurale maschile

  • mie
  • tue
  • sue
  • nostre
  • vostre
  • loro

Aggettivi possessivi – Uso di “proprio”

Quando l’aggettivo possessivo di terza persona si riferisce al soggetto della frase può essere sostituito dall’aggettivo proprio (Maria ha pranzato a casa sua/propria). L’uso di proprio invece di suo è preferibile in alcuni casi:

  • quando non è chiaro a chi si riferisca l’aggettivo possessivo suo oppure loro (Federico ha invitato Matteo, poi ha preso la sua auto/Federico ha invitato Matteo, poi ha preso la propria auto: nella prima frase non è chiaro se Federico ha preso la propria auto oppure quella di Matteo, nella seconda è chiaro che si tratta dell’auto di Federico);
  • quando il soggetto della frase è indefinito (ognuno può esprimere la propria opinione).

Uso di “altrui”

Infine può essere usato come aggettivo possessivo anche altrui, senza distinzione di genere e di numero, per riferirsi a qualcosa che appartiene o ha relazione con un altro o con altri (occuparsi degli affari altrui).

Tabella riassuntiva

Aggettivi possessivi - Tabella

 

Indice materie – Lingua italiana – Precedente: Aggettivi qualificativi – Aggettivi possessivi – Successivo: Aggettivi dimostrativi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati