Gli aggettivi che indicano la posizione di qualcuno o di qualcosa nello spazio e nel tempo, rispetto a chi parla o a chi ascolta, si dicono aggettivi dimostrativi:
- questo indica una persona o una cosa vicina a chi parla;
- codesto indica una persona o una cosa vicina a chi ascolta;
- quello indica una persona o una cosa lontana da chi parla e da chi ascolta.
Oggi codesto è piuttosto raro ed è spesso sostituito da questo o da quello.
In riferimento al tempo, questo indica che il tempo cui si riferisce è vicino, quello che è lontano.
Gli aggettivi dimostrativi variano per genere e per numero (questo, questa, questi, queste ecc.) e concordano con il nome che accompagnano; si usano anche per richiamare qualcosa detto in precedenza o per anticipare qualcosa che si dirà in seguito.
Altri aggettivi dimostrativi
Sono aggettivi dimostrativi anche stesso e medesimo, che esprimono una relazione di identità (in realtà si dovrebbero chiamare aggettivi identificativi). Stesso può essere usato anche con funzione di rafforzativo (lo ha detto lui stesso).
Anche tale viene considerato aggettivo dimostrativo se è usato con il significato di quello (in tal modo); non varia per genere, ma solo per numero con tali plurale di tale (nell’espressione che si usa per riferirsi a una persona ipotetica compaiono sia il singolare sia il plurale: il signor tal dei tali).

Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione di qualcuno o di qualcosa nello spazio e nel tempo, rispetto a chi parla o a chi ascolta
Indice materie – Lingua italiana – Precedente: Aggettivi possessivi – Aggettivi dimostrativi – Successivo: Aggettivi indefiniti