• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Veglia (Ungaretti)

Veglia è un componimento poetico di Giuseppe Ungaretti e compare per la prima volta nella raccolta Il porto sepolto (1916); adesso fa parte della seconda sezione Il porto sepolto nella raccolta L’Allegria; questa raccolta fu pubblicata nel primo dopoguerra. Il poeta rivive l’esperienza della Prima guerra mondiale, dalla quale nascono profondi tratti di fratellanza e umanità. Nonostante il dolore e la morte siano predominanti nel conflitto, da essi nasce un amore per la vita e un ottimismo che è in piena sintonia con il titolo dell’opera. La poesia è preceduta da un’indicazione di luogo e tempo: Cima Quattro il 23 dicembre 1915; si tratta di una postazione militare sul monte San Michele. In questi pochi versi il poeta racconta la nottata trascorsa accanto al cadavere di un compagno. L’incontro, anche fisico, con la morte gli fa sentire un attaccamento alla vita mai conosciuto prima.

In questa pagina…

  • Testo
  • Parafrasi
  • Analisi e figure retoriche
Veglia (Ungaretti) - Testo - Analisi

In Veglia Ungaretti racconta la nottata trascorsa accanto al cadavere di un compagno. L’incontro, anche fisico, con la morte gli fa sentire un attaccamento alla vita mai conosciuto prima.

Testo

Si tratta di versi liberi privi di punteggiatura raggruppati in due strofe (una di 13 e l’altra di 3 versi).

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

  • Un’intera nottata
  • buttato vicino
  • a un compagno
  • massacrato
  • con la sua bocca 5
  • digrignata
  • volta al plenilunio
  • con la congestione
  • delle sue mani
  • penetrata 10
  • nel mio silenzio
  • ho scritto
  • lettere piene d’amore
  • Non sono mai stato
  • tanto 15
  • attaccato alla vita

Veglia (Ungaretti) – Parafrasi

  • Rimanendo un’intera nottata
  • disteso vicino
  • a un compagno
  • ucciso
  • con la sua bocca
  • contratta
  • rivolta verso la luna piena
  • con il gonfiore
  • delle sue mani
  • penetrato
  • nel mio silenzio
  • ho scritto
  • lettere piene d’amore
  • Non sono mai stato
  • tanto
  • attaccato alla vita

Veglia (Ungaretti) – Analisi e figure retoriche

I pochi versi di Veglia rivelano tutta la crudeltà e l’orrore della guerra: attraverso una serie di participi passati («buttato», «massacrato», «digrignata», «volta», «penetrata») il poeta descrive la condizione del compagno d’armi ucciso, con il volto caratterizzato da un ghigno dovuto alla violenza della morte illuminato dalla luna piena e le mani paonazze per l’assenza di circolazione. Eppure, dal v. 12, l’atrocità del contesto bellico lascia spazio a sentimenti d’amore e di attaccamento alla vita, che nascono proprio come contrapposizione dell’io al dolore e alla morte.

Nelle Note a L’Allegria Ungaretti, in riferimento alle poesie del Porto sepolto e all’esperienza della guerra, spiega: «Ero in presenza della morte, in presenza della natura, di una natura che imparavo a conoscere in modo nuovo, in modo terribile. Dal momento che arrivo ad essere un uomo che fa la guerra, non è l’idea di uccidere o di essere ucciso che mi tormenta: ero un uomo che non voleva altro per sé se non i rapporti con l’assoluto, l’assoluto che era rappresentato dalla morte, non dal pericolo, che era rappresentato da quella tragedia che portava l’uomo a incontrarsi nel massacro. Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno: c’è la presa di coscienza della condizione umana, della fraternità degli uomini nella sofferenza, dell’estrema precarietà della loro condizione. C’è volontà d’espressione, necessità d’espressione, c’è l’esaltazione, nel Porto sepolto, quell’esaltazione quasi selvaggia dello slancio vitale, dell’appetito di vivere, che è moltiplicato dalla prossimità e dalla quotidiana frequentazione della morte. Viviamo nella contraddizione».  Sta proprio in questo il significato dell’Allegria di naufragi: dopo la distruzione e l’orrore, emerge lo slancio vitale.

Fra le figure retoriche presenti in Veglia si possono ricordare le seguenti:

  • l’allitterazione della lettera t nei vv. 1-2 (intera, nottata, buttato)
  • i numerosi enjambement (vv. 1-2; 2-3; 3-4; 4-5; 5-6; 6-7; 8-9; 9-10; 10-11; 12-13; 14-15; 15-16)
  • la metonimia ai vv. 8-9 (con la congestione / delle sue mani sta per mani congestionate, gonfie)
  • la metafora (la congestione / delle sue mani /penetrata / nel mio silenzio).

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati