• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Torquato Tasso

A partire dalla metà del Cinquecento, l’Italia entra in una fase di crisi politico-culturale di cui Torquato Tasso è il principale interprete. Il clima della controriforma e l’esaurirsi della vena più originale del classicismo conducono a un’imitazione dei classici che diventa sterile precettistica e conformismo culturale, oppure manierismo, ovvero esasperato virtuosismo e sviluppo minuzioso di un particolare aspetto di un modello. La poesia di Tasso esprime in modo drammatico il contrasto fra queste due tendenze, unito a un pressante desiderio di originalità. Il suo capolavoro, infatti, il poema Gerusalemme liberata, nasce da uno sforzo creativo minato dalle ansie dell’autore di rispettare i precetti teologici cattolici e le regole del classicismo, e dalle tensioni della vita cortigiana presso gli Estensi. Il fragile equilibrio psichico di Tasso non regge a queste pressioni autoimposte e conduce l’autore al delirio e alla reclusione, durante la quale il poema viene pubblicato e ottiene grande successo.

L’opera si fonda su un fatto storico, la prima crociata, e nonostante la formale conformità alle norme teologiche, esalta l’elemento meraviglioso della religione cristiana e ammanta il male di un fascino oscuro, per stupire e interessare maggiormente i lettori.

torquato tasso

La salute mentale di Torquato Tasso peggiorò rapidamente passati i trent’anni tanto che la sua vita passò fra ricoveri in ospedale psichiatrico, dimissioni e fughe

Dal punto di vista stilistico, Tasso rappresenta l’avvio di un superamento del classicismo puro, in direzione di originalità e sperimentazioni manieristiche che producono un linguaggio più espressivo e icastico, destinato a diventare un modello per la poetica barocca.

Torquato Tasso – Biografia e opere

  • 1544 – Nasce a Sorrento
  • 1552 – Frequenta la scuola dei Gesuiti a Napoli
  • 1554 – Raggiunge il padre Bernardo che si trovava a Roma
  • 1556 – Muore sua madre, Porzia de’ Rossi
  • 1557 – Si trasferisce con il padre a Urbino
  • 1560 – Si reca a Padova per frequentare l’università
  • 1562 – Rinaldo
  • 1565 – Si trasferisce a Padova dove viene assunto al servizio del cardinale Luigi d’Este
  • 1567 – Rime
  • 1572 – Passa al servizio di Alfonso II d’Este.
  • 1578-1594 – I Dialoghi
  • 1579 – Dopo vari viaggi in Italia, ha forti incomprensioni con i nobili d’Este e viene rinchiuso nell’ospedale psichiatrico di Sant’Anna
  • 1580 – Aminta
  • 1581 – Gerusalemme liberata
  • 1586 – Termina il ricovero ospedaliero grazie al duca Vincenzo Gonzaga di Mantova
  • 1587 – Discorsi dell’arte poetica
  • 1587 – Re Torrismondo
  • 1592-1594 – Le sette giornate del mondo creato (pubblicato postumo nel 1607)
  • 1593 – Le lacrime di Maria Vergine e Le lacrime di Gesù Cristo
  • 1595 – Muore a Roma

Frasi e versi celebri di Torquato Tasso

Ma nulla fa, chi troppe cose pensa.

Perduto è tutto il tempo, / che in amar non si spende.

Il mondo invecchia, / e invecchiando intristisce.

Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.

A re malvagio, consiglier peggiore.

S’ ei piace, ei lice (Se qualcosa piace, è lecito).

Chi la pace non vuol, la guerra s’abbia.

Non dee guerra co’ morti aver chi vive.

Ché nel mondo mutabile e leggiero / costanza è spesso il variar pensiero.

Femmina è cosa garrula e fallace, | Vuole e disvuole: è folle uom che sen fida.

 

Indice materie – Letteratura italiana – Torquato Tasso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati