Ragazzi di vita è un romanzo di Pier Paolo Pasolini. Il romanzo costituisce la narrazione di una giornata di un gruppo di ragazzi romani della periferia che si dirigono verso il centro, partendo dalla Roma della speculazione edilizia per arrivare alla Roma dei monumenti. Un viaggio che si rivela simbolico e tragico insieme. Il protagonista dell’opera è il sottoproletariato delle borgate romane, caro all’autore che all’epoca riponeva in esso molte speranze, ritenendolo capace di resistere alla temuta massificazione della società. L’opera fa parte del ciclo romano di Pasolini, insieme a Una vita violenta e Alì dagli occhi azzurri.

Pier Paolo Pasolini (fonte Wikipedia)
Indice materie – Letteratura italiana