• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Purgatorio e Paradiso

Purgatorio e Paradiso sono due cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri; rispetto all’Inferno, sono meno note al grande pubblico, più complesse da un punto di vista morale e religioso, con un numero minore di personaggi facilmente associabili ad aneddoti o ad azioni al di fuori del comune.

Nel Purgatorio, personaggi degni di nota sono Manfredi di Sicilia, Sordello, concittadino di Virgilio e guida dei due viaggiatori fino alla porta del Purgatorio, e il poeta latino Stazio.

Il Purgatorio è diviso in 7 cornici, in cui le anime devono scontare la loro inclinazione al peccato prima di poter accedere al Paradiso. Al contrario dell’Inferno, in cui a peccati più gravi corrisponde un maggiore numero del cerchio, qui i numeri delle cornici sono inversamente proporzionali alla gravità del peccato. Le anime scontano una pena pari ai peccati commessi durante la vita.

Purgatorio e Paradiso

Dante e Virgilio nel Purgatorio

Giunti nel Paradiso terrestre, dove per poco dimorarono Adamo ed Eva prima del peccato, Virgilio e Dante si devono congedare, poiché il poeta latino non è degno di guidare il toscano fin nel Paradiso; Virgilio viene sostituito da Beatrice.

Dante ascende al Paradiso volando ad altissima velocità.

Il Paradiso è composto da 9 cieli concentrici, con la Terra al centro; in ognuno di questi cieli, ognuno con un suo pianeta (il primo è quello della Luna dove stanno gli Angeli che disattesero i voti fatti), stanno i beati, più vicini a Dio a seconda del loro grado di beatitudine. Tutte le anime hanno però la stessa beatitudine e nessuna desidera una condizione migliore.

Dopo il primo cielo della Luna, i pianeti si succedono secondo l’ordine secondo le credenze astronomiche di allora (Mercurio/spiriti che in Terra fecero del bene senza rivolgerlo a Dio, Venere/gli spiriti amanti, Sole/gli spiriti sapienti, Marte/i combattenti per la fede, Giove/i governanti giusti, Saturno/gli spiriti contemplativi, Stelle fisse/le anime trionfanti).

Finalmente Dante e Beatrice arrivano al nono cielo, il Primo Mobile (Cristallino), dove Dante vede un punto luminosissimo, contornato da nove cerchi di fuoco: Dio con i 9 cori angelici. Superato l’ultimo cielo, Dante e Beatrice arrivano all’Empireo, dove trovano la rosa dei beati, un anfiteatro, sul gradino più alto del quale sta la Vergine Maria. Qui si trovano i più grandi santi, come Sant’Agostino, San Benedetto, San Francesco e molti personaggi biblici.

Da qui, accompagnato nell’ultima parte del viaggio da San Bernardo, Dante osserva finalmente la luce divina. Dante vede tre cerchi, le tre persone della Trinità. Quando egli tenta di approfondire il mistero, la sua mente crolla, ma, grazie all’armonia derivante dall’armonia della visione di Dio (l’amor che move il sole e l’altre stelle) la sua anima si placa.

 

Indice materie – Letteratura italiana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati