• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Orlando furioso

L’Orlando furioso è un poema in 46 canti, in ottave, di Ludovico Ariosto. L’opera riprende il poema Orlando innamorato interrotto da Matteo Maria Boiardo. L’intreccio del poema si occupa delle vicende di numerosissimi personaggi (Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori / le cortesie, le audaci imprese io canto), che sono narrate in parallelo, troncandole e riprendendole successivamente. Ogni canto presenta una sorta di introduzione nella quale l’autore inserisce le sue considerazioni di carattere morale prendendo spunto dalle vicende raccontate.

Le molteplici vicende e il loro vario incrociarsi non possono essere facilmente descritti; a scopo orientativo è utile ricordare i tre filoni narrativi principali: la guerra del moro Agramante contro Carlo Magno, che costituisce il nucleo centrale dell’intreccio al quale sono collegati in vario modo tutti gli altri avvenimenti narrati; l’amore di Orlando per la bella Angelica, il suo vano inseguimento della donna, la sua pazzia; le vicende di Ruggiero e Bradamante, che dopo innumerevoli peripezie, si sposeranno, dando origine al casato degli Este.

L’inizio dell’azione vede Carlo Magno che affida Angelica a Namo di Baviera per evitare la disputa tra i suoi due innamorati, Orlando e Rinaldo. Angelica approfitta dello scontro armato per fuggire: la sua fuga si concluderà alla fine del canto XXIII con le nozze con Medoro, avvenimento che provocherà la pazzia di Orlando. Nel canto II iniziano le avventure di Bradamante che si concluderanno solo alla fine del poema.

Orlando furioso - Riassunto

Ludovico Ariosto è anche l’iniziatore della commedia regolare con Cassaria e I suppositi

Tra le tante vicende secondarie, si possono ricordare quelle della buona maga Melissa, la quale fa conoscere a Bradamante tutta l’illustre discendenza che da lei deriverà; quelle della maga Alcina, che tiene prigionieri diversi cavalieri tra cui Astolfo; quelle ambientate nel castello fatato e labirintico del mago Atlante sui Pirenei; l’episodio di Cloridano e Medoro con la loro drammatica sortita notturna; il viaggio di Astolfo con l’ippogrifo attraverso l’inferno, il paradiso terrestre e poi sulla Luna dove recupera il senno di Orlando.

Il tema principale dell’Orlando furioso è stato individuato dai critici nella ricerca (una donna, un uomo o anche semplicemente un oggetto) che i vari personaggi indirizzano verso mete che continuano a sfuggire. La ricerca principale di Bradamante abbraccia tutta l’estensione dell’opera, concludendosi con la fine di essa. L’autore mantiene sempre un sorriso distaccato nei confronti dei suoi personaggi, che si agitano in iniziative spesso legate a illusioni, inganni o follie.

 

Indice materie – Letteratura italiana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati