• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli, nato a Firenze, trascorre gran parte della sua vita nell’attività politica al servizio della Repubblica fiorentina. Gli incarichi diplomatici e le ostilità con i Medici restauratori della signoria permettono allo scrittore di fare esperienza di tutte le luci e le ombre della politica italiana e dei suoi rappresentanti, che confluiscono nella riflessione della sua opera più nota, il trattato Il Principe. In esso Machiavelli esprime una teoria politica non più ideale, come da tradizione, ma razionale e pragmatica, finalizzata a procurare l’utilità dello Stato e non a rispettare astratte norme morali (il fine giustifica i mezzi, frase che esprime l’atteggiamento pratico caratteristico del machiavellismo e del gesuitismo, sebbene né il Machiavelli né alcuno scrittore gesuita l’abbiano formulata in questa forma).

Alla base delle riflessioni politiche è la concezione umanistico-rinascimentale della centralità dell’uomo nella costruzione del suo destino, anche se in Machiavelli è costante la visione pessimistica del comportamento umano. Accentuatasi negli anni dell’inattività politica, trova la massima espressione nella commedia della Mandragola, ancora una volta incentrata sull’incapacità degli uomini di staccarsi dall’interesse personale (il tema è la conquista della donna con l’inganno); unico spiraglio di luce, dopo essere stata vittima di tante meschinità, Lucrezia, la protagonista, riesce a diventare padrona della propria vita.

Niccolò Machiavelli

Machiavelli fu secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina

Niccolò Machiavelli – Biografia e opere

  • 1469 – Nasce a Firenze
  • 1497-1527 – Epistolario
  • 1498 – Diventa Segretario della seconda cancelleria della Repubblica di Firenze
  • 1501 – Sposa Marietta Corsini da cui avrà sette figli
  • 1513 – Il Principe
  • 1513-1519 – Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
  • 1517 – L’asino
  • 1518 – Mandragola (commedia teatrale)
  • 1518-1527 – Belfagor arcidiavolo
  • 1519-1520 – Dell’arte della guerra
  • 1520 – La vita di Castruccio Castracani da Lucca
  • 1520-1525 – Istorie fiorentine
  • 1527 – Muore a Firenze

Frasi celebri di Niccolò Machiavelli

Quello che giova al nemico nuoce a te, e quel che giova a te nuoce al nemico.

Può la disciplina nella guerra più che il furore.

Muta partito, quando ti accorgi che il nemico l’abbia previsto.

La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l’esercizio ne fa assai.

Sapere nella guerra conoscere l’occasione e pigliarla, giova più che niuna altra cosa.

Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare.

Ognun vede quel che tu pari. Pochi sentono quel che tu sei.

Gli uomini offendono o per paura, o per odio.

Gli uomini dimenticano piuttosto la morte del padre che la perdita del patrimonio.

Il disarmato ricco è premio del soldato povero.

 

Indice materie – Letteratura italiana – Niccolò Machiavelli

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati