• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Natale (Ungaretti)

Natale è un componimento poetico di Giuseppe Ungaretti che appartiene alla sezione Naufragi nella raccolta L’Allegria. Fu pubblicato per la prima volta sull’Antologia della Diana nel 1918 e l’anno successivo nela raccolta Allegria di naufragi; La Diana era stata una rivista letteraria italiana, fondata dal letterato Gherardo Marone e pubblicata dal 1915 al 1917. La poesia è preceduta da un’indicazione di luogo e tempo: «Napoli il 26 dicembre 1916»: Ungaretti si trovava, in licenza, «nella vastissima casa napoletana» dell’amico Marone. Il poeta descrive un momento di serenità nella casa dell’amico, una pausa dal dramma della guerra che lo aspettava al rientro dalla licenza. Si tratta di cinque strofe di lunghezza diversa in versi liberi, privi di punteggiatura.

In questa pagina…

  • Testo
  • Analisi
  • Figure retoriche
Natale (Ungaretti) - Analisi del testo

In Natale, Ungaretti descrive un momento di serenità nella casa di un amico, una pausa dal dramma della guerra che lo aspettava al rientro dalla licenza.

Testo

  • Non ho voglia
  • di tuffarmi
  • in un gomitolo
  • di strade
  • Ho tanta 5
  • stanchezza
  • sulle spalle
  • Lasciatemi così
  • come una
  • cosa 10
  • posata
  • in un
  • angolo
  • e dimenticata
  • Qui 15
  • non si sente
  • altro
  • che il caldo buono
  • Sto
  • con le quattro 20
  • capriole
  • di fumo
  • del focolare

Natale (Ungaretti) – Analisi del testo

Gli incipit delle prime due strofe appaiono in contrasto: la prima si apre con una negazione («Non ho voglia»), con la quale il poeta esplicita il suo rifiuto di immergersi nella folla sparsa tra i vicoli di Napoli; la seconda strofa spiega il perché di questa ritrosia, ossia lo sfinimento fisico e psicologico legata all’esperienza di soldato («Ho tanta / stanchezza / sulle spalle», vv. 5-7).

Il poeta, nella terza strofa, immagina di rivolgersi («Lasciatemi così», v. 8) a chi vorrebbe farlo uscire di casa, invitandolo al contatto con la gente: egli preferisce rimanere protetto dalle quattro mura, isolato, passivo, ignorato da chi ha intorno, «come una / cosa / posata / in un / angolo / e dimenticata» (vv. 9-14).

Nella quarta e quinta strofa Ungaretti chiarisce ciò di cui ha più bisogno: rimanere a casa («qui», v. 15), perché è il luogo del «caldo buono» (v. 18), protettivo, emanato dalle metaforiche «quattro / capriole / di fumo / del focolare» (vv. 20-23), che gli fanno compagnia.

A livello sintattico e stilistico si ha la dissoluzione del verso, con segmenti di proposizione che non hanno significato autonomo ed enjambement che danno risolto ad alcune parole. Questo rende il ritmo lento e spezzato, trasmettendo la «tanta / stanchezza» provata dal poeta-soldato.

Natale (Ungaretti) – Figure retoriche

Per quanto concerne le figure retoriche, ricorre più volte la metafora (vv. 3-4, gomitolo / di strade; vv. 5-7, Ho tanta / stanchezza / sulle spalle; vv. 20-22, quattro / capriole / di fumo). È presente anche una similitudine (vv. 9-11, come / una cosa / posata). Si veda. per approfondimenti, Differenza tra similitudine e metafora. Al v. 18 si nota una raffinata sinestesia (caldo buono).

Come è tipico della poesia ungarettiana, numerosi sono gli enjambement (vv. 1-2, 2-3, 3-4; 5-6; 6-7; 9-10; 10-11, 11-12; 12-13, 13-14; 15-16, 16-17; 17-18, 19-20, 20-21; 21-22; 22-23). Sono presenti allitterazioni della s (vv. 6-7, stanchezza / sulle spalle) e della f (vv. 22-23, fumo / del focolare).

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati