• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Meriggio (D’Annunzio)

Meriggio è un componimento poetico di Gabriele D’Annunzio; è una delle 88 liriche che fanno parte della raccolta Alcyone; non è nota con precisione la data di composizione, ma si ritiene che il poeta abruzzese l’abbia scritta nel mese di agosto dell’anno 1902; è considerata una delle massime espressioni del cosiddetto “panismo dannunziano”, la fusione fra elementi umani ed elementi naturali, concetto ricorrente nelle liriche che fanno parte di Alcyone.

D’Annunzio si trova sulla foce dell’Arno; qui osserva la natura che lo circonda; tutto è avvolto nella calura del “meriggio”, termine che sta per mezzogiorno, ma che più ampiamente e genericamente, indica le ore intorno al mezzodì, quelle più calde, quando il sole è più alto all’orizzonte. È in queste ore di piena estate – il momento “panico” – che il “poeta superuomo”, nella solitudine e nel silenzio più assoluti, grazie all’estasi panica, può fondersi con la natura, diventare un tutt’uno con essa; il poeta è in una dimensione divina, superumana come l’ultimo verso, solitario, fa intendere chiaramente («E la mia vita è divina»). Dal punto di vista metrico, Meriggio è una lirica che consta di quattro strofe libere (si va dal quinario all’ottonario) di 27 versi ciascuna; il componimento è poi chiuso da un verso isolato; libera e fitta è la trama di rime e di assonanze.

In questa pagina…

  • Testo
  • Parafrasi
  • Analisi
  • Figure retoriche
Meriggio - D'Annunzio - Analisi - Parafrasi - Figure retoriche

L’Isola del Tino con il faro (citata da D’Annunzio in Meriggio come Isola del Faro)

Testo

Di seguito il testo del componimento.

  • A mezzo il giorno
  • sul Mare etrusco
  • pallido verdicante
  • come il dissepolto
  • bronzo dagli ipogei, grava  5
  • la bonaccia. Non bava
  • di vento intorno
  • alita. Non trema canna
  • su la solitaria
  • spiaggia aspra di rusco,  10
  • di ginepri arsi. Non suona
  • voce, se ascolto.
  • Riga di vele in panna
  • verso Livorno
  • biancica. Pel chiaro  15
  • silenzio il Capo Corvo
  • l’isola del Faro
  • scorgo; e più lontane,
  • forme d’aria nell’aria,
  • l’isole del tuo sdegno,  20
  • o padre Dante,
  • la Capraia e la Gorgona.
  • Marmorea corona
  • di minaccevoli punte,
  • le grandi Alpi Apuane  25
  • regnano il regno amaro,
  • dal loro orgoglio assunte.
  • La foce è come salso
  • stagno. Del marin colore,
  • per mezzo alle capanne,  30
  • per entro alle reti
  • che pendono dalla croce
  • degli staggi, si tace.
  • Come il bronzo sepolcrale
  • pallida verdica in pace  35
  • quella che sorridea.
  • Quasi letèa,
  • obliviosa, eguale,
  • segno non mostra
  • di corrente, non ruga  40
  • d’aura. La fuga
  • delle due rive
  • si chiude come in un cerchio
  • di canne, che circonscrive
  • l’oblìo silente; e le canne  45
  • non han susurri. Più foschi
  • i boschi di San Rossore
  • fan di sé cupa chiostra;
  • ma i più lontani,
  • verso il Gombo, verso il Serchio,  50
  • son quasi azzurri.
  • Dormono i Monti Pisani
  • coperti da inerti
  • cumuli di vapore.
  • Bonaccia, calura,  55
  • per ovunque silenzio.
  • L’Estate si matura
  • sul mio capo come un pomo
  • che promesso mi sia,
  • che cogliere io debba  60
  • con la mia mano,
  • che suggere io debba
  • con le mie labbra solo.
  • Perduta è ogni traccia
  • dell’uomo. Voce non suona,  65
  • se ascolto. Ogni duolo
  • umano m’abbandona.
  • Non ho più nome.
  • E sento che il mio volto
  • s’indora dell’oro  70
  • meridiano,
  • e che la mia bionda
  • barba riluce
  • come la paglia marina;
  • sento che il lido rigato  75
  • con sì delicato
  • lavoro dall’onda
  • e dal vento è come
  • il mio palato, è come
  • il cavo della mia mano  80
  • ove il tatto s’affina.
  • E la mia forza supina
  • si stampa nell’arena,
  • diffondesi nel mare;
  • e il fiume è la mia vena,  85
  • il monte è la mia fronte,
  • la selva è la mia pube,
  • la nube è il mio sudore.
  • E io sono nel fiore
  • della stiancia, nella scaglia  90
  • della pina, nella bacca
  • del ginepro; io son nel fuco,
  • nella paglia marina,
  • in ogni cosa esigua,
  • in ogni cosa immane,  95
  • nella sabbia contigua,
  • nelle vette lontane.
  • Ardo, riluco.
  • E non ho più nome.
  • E l’alpi e l’isole e i golfi  100
  • e i capi e i fari e i boschi
  • e le foci ch’io nomai
  • non han più l’usato nome
  • che suona in labbra umane.
  • Non ho più nome né sorte  105
  • tra gli uomini; ma il mio nome
  • è Meriggio. In tutto io vivo
  • tacito come la Morte.
  • E la mia vita è divina.

Meriggio (D’Annunzio) – Parafrasi

Di seguito la parafrasi.

  • A mezzogiorno
  • sul Mar Tirreno
  • di un colore verde pallido
  • come i bronzi dissepolti dalle tombe sotterranee degli Etruschi, si stende oppressiva
  • la bonaccia [una calma senza vento]. Non soffia  5
  • intorno
  • un filo di vento.
  • Non si muove la canna
  • sulla spiaggia solitaria,
  • disseminata di cespugli di rusco [pungitopo] 10
  • e di ginepri bruciati dal sole. Non si avverte
  • alcun rumore, se mi metto in ascolto.
  • Una fila di navi, immobile,
  • in direzione di Livorno,
  • biancheggia. Nello splendore  15
  • silenzioso, vedo Capo Corvo e
  • l’isola del Tino; e più lontane,
  • come forme d’aria evanescenti,
  • [vedo] le isole della tua invettiva [contro Pisa] 20
  • o padre Dante,
  • Capraia e Gorgona.
  • Simili a una corona marmorea
  • con punte minacciose,
  • le imponenti Alpi Apuane  25
  • dominano il mare
  • quasi coscienti della loro grandezza.
  • La foce [dell’Arno] sembra
  • uno stagno d’acqua salmastra. Ha lo stesso colore del mare,
  • ristagna in mezzo alle capanne,  30
  • dentro alle reti da pesca
  • che pendono dalla croce formata
  • dagli staggi [le aste di legno che sostengono le capanne].
  • Come i bronzi sepolcrali
  • verdeggia quietamente  35
  • lei, che prima sembrava sorridere.
  • Sembra l’acqua del fiume Lete
  • datore di oblio, ugualmente,
  • non mostra alcun segno
  • di corrente, nessuna increspatura  40
  • causata dal vento.  Lo spazio
  • che intercorre fra le due sponde del fiume
  • forma un cerchio
  • di canne, che circonda
  • una zona immersa in un oblio silenzioso; e le canne  45
  • non fanno alcun rumore. Sono più scuri
  • i boschi di San Rossore
  • e formano un cerchio cupo;
  • ma i più lontani,
  • quelli del litorale del Gombo e della foce del Serchio, 50
  • sono quasi azzurri.
  • I Monti Pisani sembrano dormire
  • coperti da immobili
  • nubi.
  • Assenza di vento, afa 55
  • silenzio ovunque.
  • L’estate matura
  • sopra di me come se fosse un frutto
  • a me destinato,
  • che io debba cogliere  60
  • con la mia mano,
  • che io soltanto debba
  • succhiare con la mia bocca.
  • Si è persa ogni traccia
  • d’uomo. Nessuna voce risuona  65
  • se mi metto in ascolto. Ogni tormento
  • umano mi lascia.
  • Non ho più un nome.
  • E sento che il mio viso
  • diventa dorato come il colore dorato  70
  • del pomeriggio,
  • e che la mia barba
  • bionda luccica
  • come la paglia marina [l’egagropilo, le cosiddette “palle di mare];
  • sento che la sabbia del lido, 75
  • delicatamente
  • corrugata dal vento
  • e dalle onde
  • è come il mio palato, è come
  • il palmo della mia mano  80
  • dove il senso del tatto si è affinato.
  • E il mio corpo, disteso sulla schiena,
  • s’imprime nella sabbia,
  • e da essa si diffonde nel mare;
  • il fiume si immedesima con le mie vene,  85
  • il monte con la mia fronte,
  • la selva è la peluria del mio pube,
  • la nube è il mio sudore.
  • E io sono nel fiore
  • della stiancia [una pianta acquatica, nella scaglia  90
  • della pigna, nella bacca
  • del ginepro, io sono nell’alga,
  • nella paglia marina,
  • in ogni cosa trascurabile,
  • in ogni cosa immensa,  95
  • nella sabbia vicina,
  • nelle vette lontane.
  • Brucio, risplendo.
  • E non ho più un’identità.
  • E le alpi, le isole, i golfi,  100
  • i capi, i fari, i boschi e
  • le foci che io ho nominato
  • non hanno più il nome che comunemente
  • risuona nelle labbra degli uomini.
  • Io non ho più un’identità, un destino comune  105
  • agli altri uomini; il mio nome
  • è Meriggio. In tutto io vivo
  • silenzioso come la morte.
  • E la mia vita è divina. [in una dimensione superumana].

Meriggio (D’Annunzio) – Analisi

Di seguito l’analisi del testo. Possiamo dividere il componimento in due parti, una “descrittiva” (le prime due strofe) e l’altra “panica” (la terza e la quarta strofa).

La parte descrittiva (vv. 1-54)– È una parte particolarmente suggestiva; D’Annunzio dipinge da par suo il paesaggio che si può ammirare lungo la foce dell’Arno; siamo nelle ore più calde della giornata (il “meriggio”, un momento particolarmente simbolico, quello in cui l’uomo può fondersi con la Natura), tutto intorno è silenzio, torpore; tutto sembra dissolto nel caldo estivo, non c’è movimento alcuno, non spira un alito di vento; l’aria è completamente immobile (sul Mar Tirreno – il «Mare etrusco» – grava la bonaccia); persino le vele delle barche rivolte verso Livorno sono del tutto ferme. Il colore del mare ricorda quello dei bronzi che vengono dissepolti dagli ipogei (le tombe etrusche sotterranee). Da qui si possono ammirare Capo Corvo, l’Isola del Tino (su cui si trova il faro di San Venerio) e le isole Capraia e Gorgona citate da Dante nel canto XXXIII dell’Inferno nella sua invettiva contro Pisa: muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch’elli annieghi in te ogne persona! (il sommo Poeta si augura che le due isole si muovano e chiudano la foce dell’Arno così da causare l’annegamento di tutti gli abitanti della città di Pisa). Tutto il paesaggio è poi dominato dalle imponenti Alpi Apuane, una “marmorea corona” (dalle Apuane si estrae il marmo di Carrara, uno dei marmi più pregiati e conosciuti al mondo). La foce dell’Arno è simile a uno stagno d’acqua salmastra, ferma e silenziosa, che tocca le capanne dei pescatori e le loro reti a bilancia che pendono dalle aste incrociate che sorreggono tali abitazioni (le capanne dei pescatori sono delle palafitte). L’acqua della foce, prima, increspata dal vento, sembrava quasi sorridere; ora, immota, ha assunto un colore bronzeo e ricorda l’acqua del fiume Lete (letèa; il fiume Lete è il fiume dell’oblio della mitologia greca e romana; era la porta d’ingresso per l’accesso all’aldilà, i defunti bevevano la sua acqua per cancellare i ricordi della vita terrena; è citato anche da Dante).

Per chi le vede dalla lunga distanza, le rive dell’Arno sembrano avvicinarsi e unirsi fino a formare un cerchio di canne, silenziose e totalmente immobili; e poi si vedono i boschi, più cupi quelli di San Rossore, più azzurri quelli più lontani. Si scorgono anche i Monti Pisani (il riferimento è alle Colline Pisane, dette appunto anche Monti Pisani; quest’ultima terminologia, scorrettamente, ma popolarmente, è altresì utilizzata per riferirsi al Monte Pisano); anch’essi sembrano immersi nel torpore, sommersi dalle nuvole (i «cumuli di vapore»). Termina qui la parte descrittiva, che come si è potuto notare è ricca di toponimi.

La parte panica (vv. 55-109) – A partire dal verso 55, inizia la parte dell’estasi panica; è quella che racchiude il tema centrale di tutta la lirica, ovvero la comunione totale del poeta con la natura; siamo al momento culminante. I primi due versi riassumono quanto descritto nelle due strofe precedenti: l’afa, la bonaccia, il silenzio inerte. Inizia adesso un’estatica contemplazione della natura; il poeta avverte la sua fusione con le cose; lui si fonde nella natura e la natura si fonde in lui; c’è una sorta, potremmo dire, di antropomorfizzazione; significativa la descrizione dell’estate, personificata, che ai suoi occhi diventa un frutto a lui solo destinato, è infatti solo il poeta superumano degno di assaggiarlo. Scompare in lui qualsiasi identità umana; il suo volto è trasfigurato, assume il colore del meriggio; la sua bionda barba è lucente come la paglia marina (il riferimento è agli egagropili, gli agglomerati di forma sferica od ovale, costituiti da residui fibrosi delle piante, che si accumulano sui litorali sospinti dalle onde; sono note anche come “palle di mare”); la sabbia è come il suo palato e come il palmo della mano; particolarmente suggestiva è poi la descrizione del corpo disteso sulla sabbia e che vi imprime le sue forme; ogni elemento della natura diventa un elemento umano: il fiume è come il sangue che scorre nelle vene, il monte è la fronte, la selva è la peluria della zona pubica, le nubi sono il sudore. Il poeta vive ovunque: nelle scaglie della pigna, nel fiore della stiancia (una pianta acquatica, la Typha latifolia, appartenente alla famiglia delle Ciperacee le cui foglie sono impiegate per il rivestimento delle damigiane e per l’impagliare le sedie), nel frutto del ginepro, nelle alghe (fuco è il nome comune delle Alghe brune appartenenti al genere Fuco), nella paglia marina, nelle cose più insignificanti e in quelle immense, nella sabbia a lui vicina e nei monti da lui distanti (nell’estasi panica non hanno più significato le differenze spaziali e dimensionali). E il poeta ormai si è trasfigurato nell’essenza più pura del meriggio («Ardo, riluco»), non ha più un’identità umana; anche tutte le cose intorno a lui e da lui prima nominate non hanno più un’identità, non hanno più il nome che comunemente viene loro attribuito dagli uomini; questi versi esprimono al meglio la “comunione panica” di cui il meriggio è il simbolo; il poeta stesso è il Meriggio; il suo destino non ha più niente in comune con quello degli altri uomini. La sua condizione è ormai divina; egli si è ormai spogliato del tutto della sua umanità, la sua metamorfosi è ormai giunta a compimento.

Meriggio (D’Annunzio) – Figure retoriche

Numerose sono le figure retoriche presenti nel componimento dannunziano; di seguito le più significative:

  • Similitudine (vv. 4-5, Come il dissepolto / bronzo dagli ipogei; vv. 28-29, La foce è come salso / stagno), (v. 34, Come il bronzo sepolcrale), (v. 37, Quasi letèa), (v. 43, come in un cerchio di canne), (vv. 78-80, e dal vento è come / il mio palato, è come / il cavo della mia mano)
  • Sineddoche (v. 13, Riga di vele in panna; vele sta per barche; la parte per il tutto)
  • Sinestesia (vv. 15-16, chiaro / silenzio).
  • Apostrofe (v. 21, o padre Dante)
  • Metafora e perifrasi (vv. 23-24, Marmorea corona / di minaccevoli punte; perifrasi per Alpi Apuane che, metaforicamente, sono una corona regale che ha il dominio sul mare)
  • Figura etimologica e allitterazione della lettera r, (v. 26, Regnano il regno amaro; regno amaro è anche una metafora che sta per mare); la figura etimologia ricorre anche al v. 70 (s’indora dell’oro) e ai vv. 102/103 (e le foci ch’io nomai / non han più l’usato nome)
  • Personificazione (v. 52, dormono i Monti Pisani), (vv. 57-58, L’Estate si matura / sul mio capo come un pomo; qui è presente anche una similitudine), (vv. 107-108; … In tutto io vivo / tacito come la Morte; personificazione della morte e similitudine; è inoltre presente la figura retorica dell’antitesi, c’è infatti la contrapposizione fra la vita e la morte).
  • Anastrofe (v. 59, che promesso mi sia; v. 60, che cogliere io debba; v. 62, che suggere io debba; è anche presente la figura dell’anafora, con la ripetizione del termine che), (v. 64, perduta è ogni traccia).
  • Epifora (vv. 60 e 62, che cogliere io debba… che suggere io debba), (vv. 78-79, e dal vento è come / il mio palato, è come), (vv. 103 e 106, non han più l’usato nome… / … tra gli uomini; ma il mio nome)
  • Analogia (vv. 85-88 e il fiume è la mia vena, / il monte è la mia fronte, / la selva è la mia pube, / la nube è il mio sudore)
  • Enumerazione (vv. 89-97, E io sono nel fiore / della stiancia, nella scaglia / della pina, nella bacca / del ginepro: io sono nel fuco, / nella paglia marina, / in ogni cosa esigua, / in ogni cosa immane, / nella sabbia contigua / nelle vette lontane)
  • Polisindeto e anafora (vv. 100-102, E l’alpi, e l’isole e i golfi / e i capi e i fari e i boschi / e le foci…).

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati