• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto è il poeta più rappresentativo della fase culturale del rinascimento. Le vicende alterne della sua esistenza testimoniano la vitalità del mecenatismo delle corti dell’epoca e ne mostrano gli aspetti positivi, ma anche negativi: nato a Reggio Emilia, Ariosto lavora per tutta la vita sotto la protezione degli Estensi, che da un lato gli garantiscono il sostentamento e finanziano la sua attività letteraria, dall’altro gli impongono incarichi burocratici e cautele ideologiche che sottraggono tempo e libertà espressiva alla sua poesia. L’insofferenza per questa situazione emerge chiaramente nelle Satire.

L’opera più nota e significativa di Ariosto è però il poema epico-cavalleresco Orlando furioso, sintesi della visione umanistico-rinascimentale dell’uomo e della vita. Il poema esprime, infatti, la contraddittorietà umana e l’imprevedibilità della vita, sottratta a qualsiasi stabile disegno divino, attraverso la sua struttura aperta, priva di unità di azione, con numerosi racconti e personaggi che si intrecciano tra loro espandendo all’infinito la trama. Il tema epico, con la guerra tra cristiani e saraceni, si mescola con il tema sentimentale del folle amore di Orlando per Angelica e con la celebrazione della dinastia estense. Il distacco con cui l’autore contempla le vicende della natura umana conferisce infine all’opera una concretezza ironica che esprime lo spirito di un’epoca.

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto è anche l’iniziatore della commedia regolare con Cassaria e I suppositi

Ludovico Ariosto – Biografia e opere

  • 1474 – Nasce a Reggio Emilia
  • 1495-1500 – Sono gli anni degli studi di letteratura
  • 1502 – Diventa capitano della rocca di Canossa
  • 1503 – Entra al servizio del cardinale Ippolito d’Este
  • 1508 – Cassaria (commedia)
  • 1509 – I suppositi (commedia)
  • 1513 – Conosce Alessandra Benucci che anni più tardi diventerà sua moglie
  • 1516 – Orlando furioso (poema cavalleresco)
  • 1517-1524 – Satire (pubblicate postume nel 1534)
  • 1518 – Entra alla corte di Alfonso I d’Este, duca di Ferrara
  • 1520 – Il negromante (commedia)
  • 1522 – Il duca Alfonso lo incarica di governare la Garfagnana
  • 1525 – Fa ritorno a Ferrara
  • 1528 – La Lena
  • 1533 – Muore a Ferrara

Frasi celebri di Ludovico Ariosto

Piccola è questa casa, ma sufficiente per me, nessuno vi ha ragioni sopra, è pulita, infine è stata fatta con i miei denari.

Io credea e credo, e creder credo il vero.

Che sarebbe pensier non troppo accorto / perder duo vivi per salvare un morto.

Di più direi; ma di men dir bisogna.

Se, come il viso, si mostrasse il core.

Natura il fece, e poi ruppe la stampa.

Fu il vincer sempre mai laudabil cosa / Vincasi o per fortuna o per ingegno.

L’animo è pronto, ma il potere è zoppo.

Ecco il giudicio uman come spesso erra!

Non conosce la pace e non l’estima | chi provato non ha la guerra prima.

 

Indice materie – Letteratura italiana – Precedente: Letteratura italiana del Cinquecento – Ludovico Ariosto – Successivo: Niccolò Machiavelli

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati