• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Letteratura italiana del Cinquecento

A partire dalla seconda metà del Quattrocento e in particolare nella prima metà del Cinquecento la riflessione filosofica e artistica dell’umanesimo raggiunge la sua massima espressione dando origine alla fase culturale del Rinascimento. In questo periodo, la fioritura delle arti e degli studi ottiene grande impulso dal mecenatismo delle corti signorili.

Nel Cinquecento si affermano definitivamente la visione laica del mondo, l’idea della centralità dell’uomo nell’universo e della sua possibilità di rendersi artefice della propria fortuna grazie alla ragione. Queste convinzioni sono rafforzate dagli avvenimenti clamorosi che caratterizzano quest’epoca: la riforma protestante, le scoperte geografiche, l’invenzione della stampa, le guerre e i rivolgimenti politici che fanno dell’Italia terra di conquista, contesa da Francia e Impero asburgico.

Dal punto di vista artistico-letterario, la riscoperta della cultura classica impone la bellezza e la natura come valori guida, e conduce alla definizione di un preciso modello linguistico-espressivo, fondato sull’ideale del classicismo. Questo prevede l’imitazione della raffinatezza e dell’armonia della letteratura classica anche in lingua volgare. La volontà di stabilire un canone preciso a cui adeguare l’imitazione porta in primo piano il problema della codificazione della lingua letteraria italiana, aprendo il dibattito sulla “questione della lingua”.

letteratura italiana del 500

Pietro Bembo

Il principale protagonista di questo dibattito è Pietro Bembo, filologo e scrittore in latino e in volgare. Egli sostiene la necessità di definire regole grammaticali precise, ricavate da modelli autorevoli, per stabilire e diffondere una lingua letteraria italiana unitaria, al di sopra dei vari volgari locali. Bembo espone la sua teoria nel trattato Prose della volgar lingua, considerato da molti autori l’atto di nascita della lingua italiana. In esso, Bembo stabilisce come lingua nazionale il toscano letterario trecentesco di Boccaccio e Petrarca e detta le regole grammaticali in base ai testi di questi autori, stabiliti come classici. Bembo include Dante nella triade dei grandi scrittori del Trecento, ma lo ritiene inadatto come modello espressivo per lo sperimentalismo e l’ibridismo della sua lingua, che non rispecchiano l’ideale di armonia e raffinatezza.

Un noto esempio dell’influenza del Bembo è Il Galateo overo de’ costumi, noto comunemente come Galateo, un’opera che introdusse nella lingua l’omonimo termine come sinonimo di regole del viver civile; Giovanni Della Casa scrisse il breve trattato in una lingua che rispecchia una completa ricezione della lingua toscana quale modello proposto pochi anni prima dal Bembo.

La proposta linguistica di Bembo, grazie alla sua chiarezza, si impone nella società letteraria a discapito di quella della lingua mista delle corti, che unisce in sé le componenti più eleganti di tutti i volgari, e di quella del fiorentino contemporaneo. Quest’ultima è sostenuta, per esempio, da Niccolò Machiavelli, principale esponente della prosa rinascimentale, mentre il poeta più significativo del periodo, Ludovico Ariosto, cercherà di adeguarsi alle indicazioni di Bembo.

francesco guicciardini

Francesco Guicciardini

Nell’ambito della prosa, d ricordare anche Francesco Guicciardini, dedito soprattutto alla storiografia e alla riflessione politica. Guicciardini è il più lucido protagonista e storiografo della politica italiana degli anni delle guerre tra Francia e Spagna per il dominio sull’Italia. Al servizio prima della Repubblica fiorentina e poi dei Medici, Guicciardini osserva la crisi in cui versa la società italiana annotando le proprie osservazioni nei Ricordi e nella Storia d’Italia: queste opere mostrano la crisi come irreversibile, secondo una concezione drammatica della storia per cui i rapporti tra gli uomini sono prevalentemente negativi e causano queste fasi di rovina, in cui è impossibile perseguire alti ideali collettivi ed è necessario salvaguardare la propria dignità e imparare a osservare attentamente la realtà.

Alla metà del secolo, il clima della controriforma trasforma il classicismo in una sterile e rigida precettistica, che si riflette nelle difficoltà del tormentato percorso artistico di Torquato Tasso.

 

Indice materie – Letteratura italiana – Letteratura italiana del Cinquecento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati