La locandiera è una commedia in tre atti, in prosa, scritta in italiano, di Carlo Goldoni. Protagonista del lavoro teatrale è Mirandolina, padrona di una locanda, corteggiata da due nobili, che essa tiene a debita distanza, e disprezzata dal Cavaliere, che sostiene di odiare le donne, bella, accorta ed energica, molto attenta ai suoi interessi, talvolta perfino cinica, che usa la bellezza in modo scaltro e alquanto provocatorio fino a far innamorare tutti gli uomini che frequentano il suo locale. È una delle figure più celebri di tutto il teatro goldoniano, rappresentante della classe borghese in ascesa.
Mirandolina si propone di conquistare con il suo fascino il Cavaliere, fino a farlo invaghire follemente. Ma alla fine lo umilia di fronte a tutti, sposando Fabrizio, il cameriere della locanda.
La locandiera è una commedia che offre una rappresentazione assai viva della società del tempo.

Francobollo commemorativo di Carlo Goldoni