• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Il sabato del villaggio

Il sabato del villaggio è una canzone di Giacomo Leopardi, scritta nel settembre 1829 e confluita nell’edizione dei Canti del 1831. Buona parte del testo descrive una scena popolare: una fanciulla che torna dai campi, alcune donne anziane, bambini che si divertono, uomini che tornano a casa dopo il lavoro. Nei versi finali, però, questo quadretto campestre si trasforma in una riflessione sul piacere e sull’esistenza dell’uomo.

Particolarmente famoso è l’incipit (La donzelletta vien dalla campagna).

Indice

  • Testo
  • Parafrasi
  • Analisi
  • Figure retoriche
Il sabato del villaggio - Testo - Parafrasi - Analisi

Il sabato del villaggio è una canzone di Giacomo Leopardi, scritta nel settembre 1829 e confluita nell’edizione dei Canti del 1831

Testo

La lirica è una canzone di quattro stanze di lunghezza variabile, composte di endecasillabi e settenari, con rime interne ed esterne libere.

  • La donzelletta vien dalla campagna,
  • In sul calar del sole,
  • Col suo fascio dell’erba; e reca in mano
  • Un mazzolin di rose e di viole,
  • Onde, siccome suole, 5
  • Ornare ella si appresta
  • Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.
  • Siede con le vicine
  • Su la scala a filar la vecchierella,
  • Incontro là dove si perde il giorno; 10
  • E novellando vien del suo buon tempo,
  • Quando ai dì della festa ella si ornava,
  • Ed ancor sana e snella
  • Solea danzar la sera intra di quei
  • Ch’ebbe compagni dell’età più bella. 15
  • Già tutta l’aria imbruna,
  • Torna azzurro il sereno, e tornan l’ombre
  • Giù da’ colli e da’ tetti,
  • Al biancheggiar della recente luna.
  • Or la squilla dà segno 20
  • Della festa che viene;
  • Ed a quel suon diresti
  • Che il cor si riconforta.
  • I fanciulli gridando
  • Su la piazzuola in frotta, 25
  • E qua e là saltando,
  • Fanno un lieto romore:
  • E intanto riede alla sua parca mensa,
  • Fischiando, il zappatore,
  • E seco pensa al dì del suo riposo. 30
  • Poi quando intorno è spenta ogni altra face,
  • E tutto l’altro tace,
  • Odi il martel picchiare, odi la sega
  • Del legnaiuol, che veglia
  • Nella chiusa bottega alla lucerna, 35
  • E s’affretta, e s’adopra
  • Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba.
  • Questo di sette è il più gradito giorno,
  • Pien di speme e di gioia:
  • Diman tristezza e noia  40
  • Recheran l’ore, ed al travaglio usato
  • Ciascuno in suo pensier farà ritorno.
  • Garzoncello scherzoso,
  • Cotesta età fiorita
  • È come un giorno d’allegrezza pieno, 45
  • Giorno chiaro, sereno,
  • Che precorre alla festa di tua vita.
  • Godi, fanciullo mio; stato soave,
  • Stagion lieta è cotesta.
  • Altro dirti non vo’; ma la tua festa 50
  • Ch’anco tardi a venir non ti sia grave.

Il sabato del villaggio – Parafrasi

  • La giovinetta torna dalla campagna
  • al tramonto,
  • con il suo fascio di erba; e porta in mano
  • un mazzolino di rose e di viole,
  • con cui, come è solita fare,
  • si prepara ad ornare
  • l’indomani, giorno di festa, il petto e i capelli.
  • Insieme alle vicine di casa
  • la vecchietta siede sulla scala a filare,
  • di fronte al punto in cui tramonta il sole;
  • e racconta della sua gioventù,
  • quando si ornava nei giorni di festa,
  • e ancora giovane e bella era solita
  • ballare con i suoi compagni di gioventù.
  • Arriva il buio,
  • il cielo torna sereno, e tornano le ombre
  • delle colline e dei tetti
  • sotto la luce bianca della luna appena spuntata.
  • La campana annuncia l’arrivo della festa;
  • e a sentire quel suono si potrebbe dire
  • che il cuore si consola.
  • I bambini riuniti nella piazzetta gridando
  • E saltando qua e là
  • Fanno un rumore piacevole:
  • e intanto fischiettando fa ritorno
  • alla sua povera casa
  • il contadino
  • e fra sé pensa al riposo della domenica.
  • Poi quando intorno ogni altra luce è spenta
  • e tutti tacciono,
  • si sentono i colpi del martello, si sente la sega
  • del falegname, che è ancora sveglio
  • nella sua bottega al lume della lanterna,
  • e si affretta a concludere il suo lavoro
  • prima della luce dell’alba.
  • Questo, dei sette giorni della settimana, è il più gradito,
  • pieno di speranza e di gioia:
  • le ore di domani porteranno
  • tristezza e noia, e ciascuno tornerà
  • a pensare alle solite preoccupazioni.
  • Ragazzo felice,
  • la gioventù
  • è come un giorno pieno di felicità,
  • un giorno luminoso, sereno,
  • che viene innanzi all’età festosa della tua vita.
  • Goditi il presente, fanciullo mio; questa è una condizione dolce,
  • lieta e felice. Non voglio dirti altro; ma non
  • ti pesi che il giorno della tua festa sia ancora lontano a venire.

Il sabato del villaggio – Analisi

La prima strofa de Il sabato del villaggio descrive una scena al tramonto: una fanciulla sta tornando dalla campagna, un’anziana signora fila con le vicine di casa su una scala mentre ricorda la propria gioventù; all’improvviso il suonare delle campane annuncia la festa del giorno successivo, la domenica, e questo porta gioia nei cuori. La strofa si conclude con l’immagine dei bambini che giocano in piazza e del contadino che sereno torna dai campi pensando al riposo che lo attende.

La seconda strofa descrive il falegname ancora intento a lavorare per terminare il suo lavoro prima dell’alba.

Nella terza strofa Leopardi riflette il comportamento degli abitanti del villaggio, tutti in attesa del dì di festa; il piacere della festa è dato pertanto dal giorno precedente, il sabato (questo di sette è il più gradito giorno), che anticipa la festa. Arrivata la domenica, tutti realizzeranno quanto la festa non abbia portato le gioie attese e ognuno tornerà con il pensiero al lunedì, portatore del consueto lavoro.

Nell’ultima strofa il poeta si rivolge a un giovanotto e paragona la sua fanciullezza al sabato, perché è l’età che precede la giovinezza, cioè la festa della vita; lo invita a godere il tempo che sta vivendo e a non preoccuparsi se la giovinezza tarda ad arrivare.

Il sabato del villaggio è una riflessione sul piacere e sull’attesa dello stesso, poiché l’attesa coincide con la speranza che il futuro sia ricco di promesse e di felicità e che dunque sia migliore di ciò che si sta vivendo nel presente. L’età adulta rivela però che il futuro non può essere migliore del presente e ciò di cui si era convinti nella fanciullezza si rivela essere un’illusione.

Nelle prime due strofe emerge lo stato d’animo, gioioso e spensierato, che precede la presa d’atto dell’illusione: la serenità ci è trasmessa non solo dai protagonisti della scena descritta, ma anche dal paesaggio circostante e dai rumori domestici (le conversazioni delle anziane, il suono delle campane, le urla dei bambini, il fischiettare del contadino, i colpi notturni del martello del falegname).

A questa lunga descrizione segue, nella terza e nella quarta strofa, la riflessione: il piacere non appartiene al presente, ci si può illudere di averlo sperimentato nel passato o sperare di viverlo nel futuro. Ne La quiete dopo la tempesta la riflessione sull’illusione del piacere e sul dolore che è connaturato all’esistenza è molto più lunga, qui invece il poeta risolve in soli tre versi l’impossibilità del piacere (vv. 40-42: “Diman tristezza e noia / Recheran l’ore, ed al travaglio usato / Ciascuno in suo pensier farà ritorno”), come se non volesse spazzare via completamente quella breve parentesi di gioia della vita provata dai personaggi. Inoltre nel finale l’augurio al giovanotto è quello di prolungare il tempo dell’innocenza e dell’inconsapevolezza, come se volesse proteggerlo e non interrompere la sua leggerezza.

 

Il sabato del villaggio – Figure retoriche

Numerose sono le figure retoriche presenti ne Il sabato del villaggio.

Nella prima parte si notano facilmente le allitterazioni in particolare della lettera l (sovente raddoppiata): donzelletta, vecchierella, novellando, sulla, bella, ella, snella, colli.

Ricorrente è il ricorso alla figura retorica della metafora: età più bella, età fiorita e stagion lieta sono tutte espressioni che fanno riferimento alla giovinezza. La metafora ritorna nella parte finale (il termine festa indica la maturità).

Non mancano gli enjambement (e reca in mano / Un mazzolin di rose e di viole odi la sega /del legnaiuol; tristezza e noia / Recheran l’ore).

Sono presenti anche l’iperbato (Ornare ella si appresta / Dimani, al dì di festa, il petto e il crine; Siede con le vicine / Su la scala a filar la vecchierella; ed al travaglio usato / Ciascuno in suo pensier farà ritorno) e l’anastrofe (novellando vien e d’allegrezza pieno).

Al v. 17 e al v. 28 è presente la figura retorica della metonimia (il sereno sta per il cielo mentre parca mensa sta per povera casa).

La figura dell’ossimoro è presente nel v. 27 (lieto romore).

Si noti anche la similitudine presente ai vv. 44-45: Cotesta età fiorita / È come un giorno d’allegrezza pieno.

Leopardi ricorre anche all’apostrofe (Garzoncello scherzoso; fanciullo mio; rispettivamente nei vv. 43 e 48). L’apostrofe è un’espressione fatta con toni accorati (di affetto o di rimprovero) a persone scomparse o assenti o a cose personificate.

Al verso 50 è presente una preterizione: Altro dirti non vo’ (la preterizione è una figura retorica con cui si afferma di voler tacere un qualcosa a cui però si fa comunque accenno; scopo di questa figura è essenzialmente quello di evidenziare ciò che in apparenza si tralascia).

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati