• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Il bove (Carducci)

Il bove è una celebre poesia scritta da Giosuè Carducci nel 1872; la sua prima pubblicazione risale all’anno seguente; comparve nella Strenna bolognese. Raccolta di prose e poesie inedite con il titolo Contemplazione della bellezza; Carducci si firmò con lo pseudonimo Enotrio Romano. In seguito, la poesia è entrata a far parte della raccolta Rime nuove con il titolo attuale.

Per inciso, anche Giovanni Pascoli ha composto una poesia intitolata Il bove.

Dal punto di vista metrico il componimento è un classico sonetto in endecasillabi costituito da due quartine e due terzine; lo schema delle rime è ABAB ABAB CDE CDE.

Il componimento di Carducci ha ispirato alcune opere dei macchiaioli fra cui Bovi al carro e Riposo in Maremma, di Giovanni Fattori.

Nota – Carducci adottò lo pseudonimo Enotrio traendolo dal nome di un’antica regione dell’Italia meridionale, l’Enotria.

In questa pagina…

  • Testo
  • Parafrasi
  • Analisi
  • Figure retoriche
Il bove - carducci - Analisi - Parafrasi - Figure retoriche

La poesia “Il bove” era originariamente intitolata “Contemplazione della bellezza”

Testo della poesia

Di seguito il testo del sonetto.

  • T’amo, o pio bove; e mite un sentimento
  • di vigore e di pace al cor m’infondi,
  • o che solenne come un monumento
  • Tu guardi i campi liberi e fecondi,  4
  • o che al giogo inchinandoti contento
  • l’agil opra de l’uom grave secondi:
  • ei t’esorta e ti punge, e tu co ’l lento
  • giro de’ pazïenti occhi rispondi.  8
  • Da la larga narice umida e nera
  • fuma il tuo spirto, e come un inno lieto
  • Il mugghio nel sereno aer si perde;  11
  • e del grave occhio glauco entro l’austera
  • dolcezza si rispecchia ampïo e quïeto
  • il divino del pian silenzio verde.  14

Il bove (Carducci) – Parafrasi

Di seguito la parafrasi.

  • Ti amo, tranquillo bue, e un sereno sentimento
  • di forza e di pace infondi nel mio cuore,
  • sia quando, solenne come un monumento
  • guardi i campi aperti e fertili,
  • sia quando, piegandoti di buon grado al giogo
  • con la tua potenza, faciliti il veloce lavoro dell’uomo;
  • lui ti esorta e ti pungola, e tu, con il lento
  • movimento dei tuoi occhi pazienti, gli rispondi.
  • Dalle tue larghe narici, umide e nere,
  • esce il tuo fiato, e come un inno felice
  • il [tuo] muggito si disperde nell’aria serena;
  • e dentro i tuoi intensi occhi azzurri, dalla decisa
  • dolcezza, si rispecchia, grande e tranquillo,
  • il divino silenzio della verde pianura.

Il bove (Carducci) – Analisi

Il bove è un componimento che può essere tranquillamente definito come una sorta di dipinto (non a caso ha ispirato alcune opere dei Macchiaioli); la poesia descrive una tranquilla scena agreste che rimanda ai bucolici paesaggi virgiliani (Virgilio era l’autore preferito da Carducci) e che lascia facilmente intuire il suo grande amore e la sua grande nostalgia per la sua Maremma, spesso presente nelle sue opere.

Carducci, attraverso l’elogio al “pio bove”, esalta un mondo che ormai non c’è più, un mondo lontano da quello della società moderna in cui lui si trova a vivere e che è piena di ipocrisie e portatrice di inquietudini; il bove è quindi il simbolo di quella vita che è negata al poeta, una vita serena, forte, in pace, riassunta nella bellissima “pennellata” dell’ultimo verso “il divino del pian silenzio verde“.

Nella prima quartina si legge l’ammirazione del poeta per quell’animale possente e maestoso che gli ispira forza e tranquillità e un senso di sacralità religiosa richiamata anche dall’aggettivo del verso 1 (pio).

La seconda quartina descrive il pesante lavoro dell’animale, lavoro che comunque svolge con serenità, senza resistenza, quasi con gioia (inchinandoti contento) e pazienza facilitando quello dell’uomo che lo esorta e lo pungola di continuo.

Le immagini delle due terzine che chiudono il componimento (il fiato del bue che esce dalle narici, il suo muggito, gli intensi occhi azzurri ecc.) evocano un panorama naturale vasto e silenzioso, che dona pace e che fa percepire l’universo morale al quale Carducci allude.

Il bove (Carducci) – Figure retoriche

Nel testo sono presenti alcune figure retoriche.

Il v. 1 si apre con un’apostrofe (T’amo, o pio bove…).

La figura retorica dell’iperbato è presente ai vv. 1-2 (e mite un sentimento / di vigore e di pace al cor m’infondi) e ai vv. 5-6 (al giogo inchinandoti contento / l’agil opra de l’uom grave secondi).

Vari sono gli enjambement (vv. 1-2, 7-8, 12-13, 13-14) che sapientemente Carducci utilizza per scandire il ritmo del componimento).

È presente un’anafora (vv. 3 e 5; O che… O che…).

Due volte Carducci ricorre alla figura della similitudine (v. 3, solenne come un monumento; vv. 10-12, come un inno lieto / Il mugghio nel sereno aer si perde).

Al v. 6 è presente un’antitesi (agil/grave).

Si notano due endiadi (v. 2, di vigore e di pace; v. 13, ampïo e quïeto).

Due volte ricorre la figura dell’ipallage; al v. 6 (l’agil opra de l’uom grave; l’aggettivo grave è riferito all’uomo, ma logicamente fa riferimento alla pesantezza dell’aratro e quindi del lavoro) e al v. 14 (il divino del pian silenzio verde, l’aggettivo verde è qui poeticamente riferito al silenzio quando, invece, è logicamente legato a piano).

Il “pazienti occhi” del v. 8 è una metonimia.

Due volte ricorre la figura retorica della sineddoche (v. 9, Da la larga narice…; v. 12, grave occhio glauco). In entrambi casi si è fatto ricorso al singolare per il plurale (narice per narici e occhio per occhi).

L’austera / dolcezza dei vv. 12-13 è un ossimoro.

Il silenzio verde del v. 14 è un’elegante sinestesia (si associano due sfere sensoriali diverse, quella dell’udito e quella della vista).

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati