• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio è il primo grande narratore della letteratura italiana. Nasce a Firenze nel 1313, ma presto viene portato dal padre a Napoli per essere avviato alla carriera commerciale e finanziaria presso la corte del re.

Il periodo napoletano rappresenta un fondamentale momento di formazione per Boccaccio, che frequenta gli ambienti signorili e intellettuali più raffinati, studia e produce le prime opere letterarie, nelle quali compare per la prima volta la figura di Fiammetta, ispiratrice e punto di riferimento ideale.

Le opere più note appartengono però al periodo della maturità, avviatosi con il ritorno dello scrittore a Firenze. Un momento fondamentale per la vita e l’opera di Boccaccio è quello dell’epidemia di peste del 1348, che ispirerà il suo capolavoro iniziato l’anno successivo, il Decameron.

Si tratta di una raccolta di 100 novelle inserite in una cornice ambientata nella campagna fiorentina: durante la peste dieci giovani nobili decidono di rifugiarsi in una villa del contado dove, per passare il tempo, ogni giorno, per dieci giorni, ciascuno di loro racconta una storia intorno a un tema stabilito.

Dal punto di vista stilistico, la grandezza di Boccaccio consiste nell’aver portato il volgare toscano a un livello letterario anche in prosa, sia con la rapidità brillante dei dialoghi sia, soprattutto, con la solennità delle complicate costruzioni sintattiche della cornice dell’opera, che rimarrà un modello per secoli.

giovanni boccaccio

Boccaccio volle che sulla sua tomba fosse incisa la frase Studium fuit alma poesis (La sua passione fu la nobile poesia)

Dopo il Decameron, per l’influenza dell’amicizia con Petrarca, Boccaccio si dedica maggiormente agli studi umanistici e alle opere in latino, grazie alle quali acquisisce vasta fama in Europa.

L’ultima parte della vita di Boccaccio è dominata dall’attività di lettura pubblica della Divina Commedia a Firenze, fondamentale per la diffusione dell’opera dantesca. Queste letture vengono interrotte solo dalla malattia che porta l’autore alla morte alla fine del 1375.

Giovanni Boccaccio – Biografia e opere

1313 – Nasce a Certaldo o a Firenze

1313-1327 – Studia a Firenze

1327 – Si sposta a Napoli con il padre

1334 – Caccia di Diana

1336 – Il Filocolo

1337-1339 – Il Filostrato

1339-1341 – Teseida

1340 – Torna a Firenze

1341-1342 – Comedia delle ninfe fiorentine

1342-1343 – Amorosa visione

1343-1344 – Elegia di Madonna Fiammetta

1344 – Ninfale fiesolano

1345-1346 – Risiede a Ravenna

1347-1348 – Risiede a Forlì

1348 – Torna a Firenze; è il periodo della peste; muoiono suo padre e la matrigna

1350 – Incontra Francesco Petrarca

1350-1353 – Decameron

1360 – Genealogia deorum gentilium

1361-1362 – De mulieribus claris

1363-1375 – È il “periodo fiorentino-certaldese”

1365 – Viene messo a capo di una missione diplomatica presso la corte papale di Avignone

1365 – Il Corbaccio

1375 – Muore a Certaldo

Versi e frasi celebri di Giovanni Boccaccio

Gli ignoranti dall’esteriorità giudicano l’interiorità.

Amor può troppo più che né voi né io possiamo.

Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.

Se ami rettamente puoi fare solo il bene.

Chi mal ti vuol, mal ti sogna.

Umana cosa è aver compassione agli afflitti.

Fate quello che noi diciamo e non quello che noi facciamo.

Le ricchezze dipingono l’uomo, e con i loro colori cuoprono e nascondono non solamente i difetti del corpo, ma ancora quelli dell’anima.

E abbi questo per certo, che colei sola è casta, la quale o non fu mai da alcuno pregata, o se pregò, non fu esaudita.

Amor, s’i’ posso uscir de’ tuoi artigli, / appena creder posso / che alcun altro uncin più mai mi pigli.

 

Indice materie – Letteratura italiana – Precedente: Francesco Petrarca – Giovanni Boccaccio – Successivo: Letteratura italiana del Quattrocento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati