Il giorno della civetta è un romanzo di Leonardo Sciascia. La vicenda narrata inizia con un omicidio realizzato con due colpi di lupara. Vittima è il capo di una cooperativa edilizia che, si scopre, ha rifiutato la protezione della mafia. Mentre vengono commessi altri due omicidi, le indagini portano il capitano dei carabinieri, Bellodi, a conoscere Don Mariano Arena, con la sua divisione dell’umanità in cinque categorie (uomini, mezz’uomini, ominicchi, cornuti e quaquaraquà). Emergono storie di attribuzioni di appalti, indizi che conducono a uomini insospettabili vicini al potere politico, spiragli di luce sulle radici economiche di un fenomeno complesso. Il lavoro si inquadra nel progetto dell’autore per una letteratura impegnata civilmente, la cui attenzione è concentrata sull’amata Sicilia e sui suoi problemi.

Ricordo di Leonardo Sciascia a Racalmuto, Agrigento (fonte: Wikimedia Commons, autore: Davide Mauro)
Indice materie – Letteratura italiana