• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Canzoniere

Il Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) è una raccolta poetica di Francesco Petrarca. Può considerarsi l’opera di tutta una vita, poiché Petrarca continuò a lavorarvi per circa 40 anni, aggiungendo, perfezionando, scegliendo e ordinando il materiale. L’elemento che rende unitaria la raccolta è un amore (per Laura) scarsamente ricambiato, visto dal poeta quasi sempre nella luce del ricordo. A un livello più profondo, il Canzoniere esprime un’inquietudine esistenziale, nella quale confluiscono gli affanni amorosi e quelli di natura religiosa o morale.

Il Canzoniere si divide in due sezioni, una “in vita” e una “in morte” di Laura, e rappresenta complessivamente la testimonianza introspettiva di un’esperienza amorosa, tormentata dalla continua ricerca di una mediazione tra amor sacro e amor profano, mai raggiunta. Laura è da intendersi come figura ideale, non identificabile con una donna reale, simbolo dell’idea di amore e del percorso spirituale di Petrarca.

canzoniere francesco petrarca

Nel Canzoniere si devono ricordare le canzoni Italia mia, Spirto gentil (il concetto di patria si identifica con la bellezza della terra natale, sognata finalmente libera e in pace) e Chiare, fresche et dolci acque; tra i sonetti da ricordare Solo et pensoso i più deserti campi, nel quale  la solitudine è descritta come la situazione più congeniale al tormento amoroso del poeta.

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati