I Canti sono liriche di Giacomo Leopardi. Nel volume dei Canti, Leopardi riunì le Canzoni, gli Idilli e i Grandi Idilli; essi rappresentano quindi la produzione poetica matura dell’autore (oltre 50 liriche), quella che lo ha fatto conoscere in Italia e all’estero come la voce più alta della poesia italiana dell’Ottocento. L’opera contiene tra l’altro
Sopra il monumento di Dante
Ad Angelo Mai
Nelle nozze della sorella Paolina
A un vincitore nel pallone
Bruto minore
Il sogno
Lo spavento notturno
La vita solitaria
Il risorgimento
Le ricordanze
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il nome completo del poeta era Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi
Con uno stile di grande limpidezza e musicalità, Leopardi ha toccato numerosi temi esistenziali, ma soprattutto è riuscito tramite la poesia a trasfigurare le proprie personali sofferenze nel dolore universale degli uomini.
Torna alle Grandi opere