• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Barocco – Letteratura

Il barocco è stato un movimento ideologico e culturale nato come conseguenza della crisi del modello culturale umanistico-rinascimentale, nato in Italia tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e diffusosi poi in Europa nel mondo dell’arte, della letteratura e della musica.

In senso più stretto il termine barocco fa riferimento alla corrente artistica sviluppatasi a Roma attorno al 1630 (ved. Barocco – Arte).

Il termine barocco, che designa la cultura seicentesca deriva, secondo alcuni studiosi, dal sostantivo “baroco”, che nella filosofia scolastica indica un sillogismo dalla logica paradossale, mentre secondo altri dal sostanti,vo portoghese “barroco”, che designa una perla dalla forma irregolare.

Il barocco in Italia

Nel Seicento entra in crisi il modello culturale umanistico-rinascimentale. La crisi politica dell’Italia sotto la dominazione spagnola, le sanguinose guerre di religione e la teoria copernicana diffondono un senso di inquietudine, perdita di certezze e precarietà, che mettono in crisi i valori classici di compostezza, equilibrio e armonia.

In entrambi i casi, l’etimologia fa riferimento alla centralità, nel barocco, del bizzarro, della sproporzione, del preziosismo linguistico, finalizzati a suscitare stupore e meraviglia. L’arte non è più imitazione della natura, bensì si mescola con essa in uno scambio manifestamente artificioso e spettacolare. Questa ricerca si traduce, sul piano del linguaggio, nel concettismo, ovvero la creazione di concetti articolati e complicati che arricchiscono e sconvolgono la normale comunicatività del linguaggio. Attraverso il ricorso a invenzioni linguistiche ricercate, in particolare metafore, paradossi e antitesi, le parole vengono plasmate per esprimere immagini inedite e suscitare collegamenti mentali insoliti.

In Italia, il barocco è la testimonianza di una crisi culturale che si manifesta in una letteratura priva di capolavori. L’unica personalità significativa del periodo è il napoletano Giambattista Marino, che con il suo poema Adone diffonde in tutta Europa il marinismo, gusto anticlassicista per una narrazione eterogenea e dispersiva, condotta attraverso il concettismo di un linguaggio visionario, allegorico e immaginifico.

barocco Giambattista Marino

Giambattista Marino (ritratto di Frans Pourbus il Giovane)

Nella produzione in prosa la novità più importante è la nascita della prosa filosofico-scientifica grazie al lavoro di Galileo Galilei. Lo scienziato pisano rinnova la scienza moderna con il suo metodo e le sue scoperte e attraverso le sue opere, in particolare il Dialogo sopra i due massimi sistemi, mette a punto una lingua precisa e chiara, capace di spiegare i dati scientifici con rigore e allo stesso tempo semplicità. Galileo, infatti, codifica un linguaggio scientifico fatto soprattutto di termini della lingua comune a cui assegna un definitivo valore scientifico, escludendo quando possibile i termini greci e latini.

In Europa

La letteratura barocca si è manifestata in diversi modi, dall’eufismo dei poeti inglesi, alla preziosità in Francia, al marinismo in Italia, alla prima e alla seconda scuola della Slesia in Germania, al concettismo e al culteranesimo in Spagna.

In Francia la prima metà del Seicento è caratterizzata da un pluralismo religioso (cattolici e protestanti) e politico (monarchia e poteri feudali); questa condizione fa sì che il barocco francese si esprima con la libertà espressiva, gli artifici, il gusto per il bizzarro e per lo stupefacente. Non vi sono grandi autori, ma si può ritenere un periodo propedeutico allo sviluppo del successivo classicismo.

barocco letteratura

Il principale esponente del culteranesimo, Luis de Góngora (Bullfighting Museum, Cordoba, Spagna)

In Spagna il barocco coincide con la seconda metà del Siglo de oro e si può ritenere che la Spagna sia il Paese che abbia dato il maggior contributo letterario al barocco. I temi dell’amore, dell’onore, della religione e della satira dominano. Nella poesia, la controversia tra concettualismo e culteranismo si alterna alla scoperta di nuove forme strofiche e alla continuazione del sonetto rinascimentale (ved. Siglo de Oro).

 

Indice materie – Letteratura italiana – Barocco

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati