• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Arano (Pascoli)

Arano è un componimento poetico di Giovanni Pascoli, che nell’edizione di Myricae del 1892 apre la sezione L’ultima passeggiata, titolo che fa riferimento a una gita nella campagna toscana a fine estate. Arano faceva parte di un gruppo di otto madrigali che Pascoli pubblicò in un opuscolo in occasione delle nozze dell’amico Severino Ferrari nel 1886. Si descrive una scena di lavoro nei campi, con i contadini che arano e gli uccelli che sorvolando li “spiano”. Si tratta di un madrigale con due terzine e una quartina in versi endecasillabi, con schema di rime ABA CBC DEDE.

In questa pagina…

  • Testo
  • Parafrasi
  • Analisi
  • Figure retoriche
Arano Pascoli - parafrasi - analisi

Nella poesia Arano, Pascoli descrive una scena di lavoro nei campi, con i contadini che arano e gli uccelli che sorvolando li “spiano”.

Testo

  • Al campo, dove roggio nel filare
  • qualche pampano brilla, e dalle fratte
  • sembra la nebbia mattinal fumare,
  • arano: a lente grida, uno le lente
  • vacche spinge; altri semina; un ribatte 5
  • le porche con sua marra pazïente;
  • ché il passero saputo in cor già gode,
  • e il tutto spia dai rami irti del moro;
  • e il pettirosso: nelle siepi s’ode
  • il suo sottil tintinno come d’oro. 10

Arano (Pascoli) – Parafrasi

  • Nel campo, dove tra le file di viti
  • spicca qualche foglia rossastra, e dai cespugli
  • dai quali sembra alzarsi da terra come fumo la nebbia mattutina,
  • [i contadini] stanno arando: con grida leggere, uno di loro
  • spinge le vacche; un altro semina; uno frantuma
  • le zolle di terra con la zappa paziente;
  • così che il passero esperto già gode,
  • e spia ciò che succede dai rami spogli del gelso;
  • e del pettirosso si ode, tra le siepi,
  • il verso sottile come il tintinno dell’oro.

Arano (Pascoli) – Analisi

Nella prima strofa lo sguardo osserva un campo avvolto dalla nebbia mattutina dalla quale traspare («brilla») il «roggio», il colore rossastro, di alcune foglie di vite. La seconda strofa è aperta dal verbo al plurale «arano», che riprende il titolo, privo di soggetto: il verbo in enjambement al v. 4 chiude il periodo iniziato nella terzina precedente ed è seguito da tre verbi che specificano il lavoro dei contadini – soggetto sottinteso dell’intero componimento – nel campo (uno «spinge» le vacche, un altro «semina», uno infine «ribatte» le zolle di terra).

La strofa conclusiva si concentra sulle immagini del passero – il quale sa che quando i contadini se ne saranno andati potrà beccare le sementi tra le zolle e gode a questo pensiero – e del pettirosso, il cui verso squillante ma sottile richiama il tintinno degli oggetti d’oro, in un’associazione di suono e colore. Quest’ultima immagine è esempio del fonsimbolismo pascoliano, con i suoni della /i/ e della /t/ che rimandano al “tintinno” descritto.

Arano (Pascoli) – Figure retoriche

Diverse sono le figure retoriche presenti in questa poesia di Pascoli.

Varie volte ricorre la figura dell’enjambement (vv. 1-2, 4-5, 5-6, 9-10).

Si notano poi due similitudini, la prima al v. 3 (sembra la nebbia mattinal fumare) e la seconda al v. 10 (il suo sottil tintinno come d’oro).

Al v. 6 è presente un’ipallage (marra pazïente; l’aggettivo paziente, qualità del contadino, è trasferito all’oggetto da lui utilizzato, la marra, ovvero la zappa).

La sinestesia è presente nel v. 4 (lente grida) e nel v. 10 (sottil tintinno); tintinno è onomatopea.

Nei vv. 7 e 9 si nota la figura dell’anastrofe (in cor già gode; nelle siepi s’ode).

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati