• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Thomas Mann

Thomas Mann è il principale autore della letteratura tedesca della prima metà del Novecento. Vincitore del premio Nobel per la letteraturanel 1929, ottiene fama internazionale.

Biografia

Thomas Mann nasce a Lubecca nel 1875 in una famiglia agiata che lo indirizza agli studi commerciali per seguire le orme del padre mercante; ben presto, però, manifesta un predominante interesse per la letteratura e la scrittura. Alla morte del padre, la famiglia si trasferisce a Monaco, dove Thomas studia per diventare giornalista e continua a scrivere, pubblicando i primi racconti.

Dopo un anno trascorso a Roma, torna a Monaco e inizia il lavoro come redattore in un giornale. In Italia inizia a scrivere il romanzo che lo porterà al successo, I Buddenbrook. Durante la Prima guerra mondiale, sostiene la causa tedesca. Subito dopo, grazie al romanzo La montagna incantata, vince il premio Nobel per la letteratura.

All’ascesa del nazismo Mann risponde con un’aperta critica, che lo costringe a lasciare il suo Paese: vive per un periodo in Francia, poi in Svizzera, infine emigra negli Stati Uniti, da dove continua a pronunciarsi sulla situazione politico-sociale europea. Al termine della guerra torna in Europa e si stabilisce in Svizzera, dove muore nel 1955 a causa dell’arteriosclerosi.

Thomas Mann

Francobollo commemorativo di Thomas Mann, figura di spicco della letteratura tedesca

Opere

La sensibilità profonda e l’inclinazione estetica dei personaggi di Mann li portano sempre all’inadeguatezza, alla debolezza nei confronti della vita: questo tema è centrale nell’opera dell’autore sin dal romanzo che ne determina la notorietà internazionale, I Buddenbrook, e torna successivamente nei racconti lunghi Tonio Kröger e La morte a Venezia, intrisi di un’atmosfera cupa e decadente, di stanchezza, sia dal punto di vista esistenziale sia da quello culturale. La dedizione all’arte e il suo rapporto con la vita sono temi centrali in queste ultime due opeer.

L’idea di fine e di morte attraversa anche il vasto romanzo La montagna incantata, che ripropone il modello del romanzo di formazione attraverso un percorso di riflessioni ideologiche e filosofiche, invece che di avventure, e descrive il decadimento della borghesia.

Negli Stati Uniti Mann porta a termine il suo ultimo grande romanzo, il Doktor Faustus, in cui la crisi dell’arte tedesca simboleggia la crisi della Germania e dei suoi valori determinata dal nazismo.

Thomas Mann – Frasi celebri

La solitudine dà alla luce l’originale che c’è in noi.

La morte di un uomo è meno affar suo che di chi gli sopravvive.

Un artista, nel suo intimo, è sempre un avventuriero.

L’uomo non educato dal dolore rimane sempre bambino.

Se siete posseduti da un’idea, la trovate espressa ovunque, ne sentite persino l’odore.

Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d’animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.

La felicità non sta nell’essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell’amare.

 

Indice materie – Letteratura tedesca – Precedente: Letteratura tedesca del ‘900 – Thomas Mann – Successivo: Franz Kafka

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati