Opinioni di un clown è un romanzo dello scrittore tedesco premio Nobel Heinrich Böll, pubblicato nel 1963. L’ambientazione è la Germania del miracolo tedesco post Seconda guerra mondiale: l’autore mostra l’ipocrisia della borghesia conservatrice che non si era opposta oppure aveva sostenuto il nazismo e ora cavalca l’onda della rinascita riuscendo ad approfittare di ogni situazione e a imporre sempre i propri ideali. Una borghesia per lo più fortemente cattolica, che porta il cattolicesimo a interferire in tutti gli aspetti della vita quotidiana anche personale.
Riassunto
La vicenda si svolge nell’arco di sole 3 ore a Bonn e vede come protagonista Hans, di professione clown, affranto perché i suoi spettacoli vanno male e la sua compagna Maria lo ha lasciato: i due vivevano insieme, ma non erano sposati perché Hans non voleva firmare l’accordo di crescere i figli nella religione cattolica. La comunità cattolica osteggiava questa situazione e Maria, fervente credente, non aveva retto alle pressioni e aveva lasciato Hans per sposare un altro cattolico e avere una relazione conforme alle convenzioni.
In questa situazione di depressione Hans riceve una visita dal padre che non vede da 3 anni: la sua famiglia è sempre stata molto ricca ma estremamente avara sia di denaro sia di affetto, e questo lo aveva spinto a disertare le loro aspettative, abbandonare gli studi e diventare attore comico. Il padre ora gli offre un sostegno economico, purché Hans inizi a studiare recitazione in modo serio, ma tra i due si accende un nuovo litigio e l’incontro termina con un nulla di fatto.
Anche quando il fratello Leo offre aiuto economico ad Hans, quest’ultimo rifiuta perché scopre che il fratello ha avuto contatti con Maria e il suo nuovo marito. L’ultima risoluzione di Hans è recarsi alla stazione ferroviaria ad aspettare il ritorno della coppia dal viaggio di nozze, con una chitarra e un cappello per raccogliere l’elemosina.

L’autore di Opinioni di un clown fu molto colpito dall’esperienza della guerra e del dopoguerra e si attivò personalmente sul fronte politico e civile, per questo a Berlino è nata una fondazione politica a suo nome per i diritti umani, la giustizia e la sostenibilità
Personaggi
Hans Schnier, giovane clown
Maria Derkum, giovane borghese cattolica
Züpfner, marito di Maria
Padre di Hans
Leo, fratello di Hans
Indice materie – Letteratura tedesca – Opinioni di un clown