• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Le affinità elettive

Le affinità elettive è un romanzo dell’autore tedesco Johann Wolfgang Goethe, pubblicato nel 1809. Il titolo ha radici scientifiche, in particolare nella chimica: allude al fenomento per cui due elementi associati si scindono per associarsi ad altri con particolari proprietà che li attraggono. Goethe osserva questo fenomeno nelle dinamiche di relazione umane.

Riassunto

Protagonisti del romanzo Le affinità elettive sono Edoardo e sua moglie Carlotta, che vivono in campagna e hanno vissuto un amore travagliato, ostacolato dalle famiglie che li hanno destinati ad altri matrimoni facendo sì che potessero ritrovarsi solo in età più matura, vedovi. Edoardo decide di ospitare per qualche tempo nella loro tenuta un vecchio amico in difficoltà, il Capitano, nonostante Carlotta sia preoccupata che un nuovo elemento possa rompere l’equilibrio della loro relazione. Per convincere la moglie, Edoardo la esorta a ospitare a sua volta la giovane nipote orfana, Ottilia, che Carlotta ama come una figlia ma che non osava portare via dal collegio per non turbare la serenità del rapporto con il marito.

L’arrivo di Ottilia e del Capitano però sconvolge effettivamente questa serenità, perché Edoardo e Carlotta sono attratti senza scampo rispettivamente dalla prima e dal secondo. Le reazioni a questi sentimenti sono opposte: Carlotta e il Capitano, dopo un bacio furtivo, decidono di mantenere l’autocontrollo e di reprimere l’amore che provano, Edoardo e Ottilia invece si abbandonano irrazionalmente a fantasticare un futuro insieme, pur non manifestando esteriormente ciò che li lega.

Per questo, quando il Capitano trova un nuovo lavoro e ne approfitta per lasciare la tenuta, Carlotta decide di mandare via anche Ottilia con il pretesto di inserirla in società, ma Edoardo si oppone ed è lui ad andarsene, partendo per la guerra. Nel frattempo, Carlotta scopre di essere rimasta incinta durante l’ultima notte con il marito: durante quell’amplesso ciascuno dei due coniugi pensava al suo amore proibito e il bambino che nasce, Ottone, risulta somigliante al Capitano e a Ottilia più che ai suoi genitori.

Al ritorno dalla guerra, Edoardo non vuole più resistere e cerca di convincere tutti e tre gli amanti coinvolti e infelici a liberare i propri sentimenti e instaurare le nuove relazioni. Mentre lui sta tentando di persuadere Carlotta, Ottilia di ritorno dal bosco nei dintorni attraversa il lago che conduce alla tenuta insieme al piccolo Ottone, che cade dalla barca e muore. Devastata, la giovane si lascia morire di fame, seguita poco dopo da Edoardo. Carlotta e il Capitano, infine uniti, li seppelliscono uno accanto all’altra.

Le affinità elettive

Il fenomeno delle affinità elettive viene descritto nel Dizionario di fisica di Gehler pubblicato pochi anni prima del romanzo di Goethe

Personaggi

Edoardo, ricco barone

Carlotta, moglie di Edoardo

Il Capitano, vecchio amico e compagno di viaggi di Edoardo

Ottilia, introversa nipote di Carlotta

 

Indice materie – Letteratura tedesca – Le affinità elettive

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati