• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La metamorfosi

La metamorfosi è il racconto più famoso dello scrittore boemo Franz Kafka, pubblicato nel 1915. Come spesso nelle sue opere, in questo racconto Kafka usa simboli e allegorie per rappresentare la condizione di alienazione dell’individuo, l’angoscia dell’esistenza in una ricerca di significato che sembra senza esito, i rapporti familiari problematici e oppressivi.

Riassunto

Gregor Samsa è un uomo normalissimo, di professione commesso viaggiatore, che un giorni si sveglia e si ritrova trasformato in uno scarafaggio gigante. I suoi primi pensieri, però, non sono rivolti all’assurdità e all’orrore di questa nuova forma, bensì al fatto che sta facendo tardi al lavoro, che è l’elemento principale della sua vita vuota.

I suoi genitori e sua sorella, con cui vive, gli parlano dalla porta pensando che sia malato, poi a loro si aggiunge anche il suo capo ufficio, infuriato. Gregor non è più in grado di parlare e quando apre la porta tutti fuggono disgustati e lo richiudono dentro.

Dal giorno seguente la sorella inizia a nutrirlo con avanzi di cibo e Gregor sta nascosto sotto al divano, mentre sente i suoi genitori disperarsi perché non hanno più il sostegno finanziario del lavoro del figlio.

Gregor pian piano si abitua al suo nuovo corpo e inizia a girare per la stanza, ma un giorno ne esce e causa uno svenimento alla madre. Il padre gli lancia una mela, che lo ferisce gravemente. La sua presenza accidentalmente rivelata spaventa anche i potenziali inquilini che avrebbero potuto rappresentare un’entrata economica per la famiglia, perciò il padre decide che devono sbarazzarsi di Gregor. Lui cade in depressione per il rifiuto da parte della sua famiglia e il peso che rappresenta e si lascia morire di fame. La sua famiglia cambia casa, cancella Gregor dalla propria memoria e torna a vivere felicemente.

Gregor era il “diverso” che porta scompiglio nella società e perciò deve essere assimilato oppure eliminato.

La metamorfosi

L’immagine dell’uomo trasformato in scarafaggio del racconto La metamorfosi è diventata iconica e rappresentativa di uno stato esistenziale

Personaggi

Gregor Samsa, commesso viaggiatore

Grete Samsa, sorella di Gregor

Signore e signora Samsa, genitori di Gregor e Grete

Procuratore, capo di Gregor

Inquilini

 

Indice materie – Letteratura tedesca – La metamorfosi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati