Il processo è un romanzo incompiuto di Franz Kafka pubblicato postumo nel 1925, dieci anni dopo la sua stesura, dall’amico dell’autore Max Brod. Tutti i romanzi di questo autore vengono pubblicati postumi e la maggior parte è incompiuta: Kafka completa e pubblica solo racconti. Il processo, però, è incompiuto in modo particolare: Kafka ha scritto il capitolo conclusivo, mentre ha lasciato a metà altri capitoli nel corso del testo. La storia, che racconta di un uomo processato senza che sappia per quale crimine, risente dell’influenza dello scrittore russo Dostoevskij.
Si tratta del più ambiguo e complesso romanzo di Kafka, con un intreccio di numerosi personaggi ed episodi apparentemente scollegati fra loro e dal significato enigmatico che porta il protagonista in un vortice di esasperazione e angoscia.
Riassunto
Josef K. è un impiegato di banca di Praga che un giorno all’improvviso riceve l’avviso di un mandato d’arresto a suo carico e deve perciò presentarsi a un processo, ma senza che nessuno gli dica di quale reato è accusato. La vicenda prosegue nel segno dell’ambiguità: ruoli delle persone coinvolte, luoghi e orari del processo sono sempre misteriosi e mai comunicati con chiarezza, lo stesso avvocato di Josef è vago sulla difesa che intende presentare, tutti sembrano volerlo ostacolare per motivi ignoti.
Josef inizialmente cerca di affrontare la situazione con logica e razionalità, ma man mano che va avanti si rende conto che la situazione in cui si trova e i comportamenti delle persone che incontra sono del tutto illogici. Il processo si svolge in un sottotetto, alla presenza di un giudice e di funzionari dall’identità e dai ruoli mai chiariti, con più udienze inconcludenti e rimandate, seduzioni, offerte di aiuto che si rivelano inconsistenti, parabole profetiche. Alla fine, dopo un angoscioso anno dalla notifica del processo, due uomini prelevano Josef e lo portano in una cava abbandonata per poi pugnalarlo al cuore.

Monumento a Kafka, il quale desiderava che Il processo e gli altri suoi scritti inediti fossero bruciati, ma l’amico Max Brod decide di pubblicarli, consacrando il defunto scrittore alla fama
Personaggi
Josef K., procuratore di banca
Signora Grubach, padrona di casa di Josef
Signorina Bürstner, affittuaria della signora Grubach
Signorina Montag, coinquilina della signorina Bürstner
Usciere del “tribunale”
Moglie dell’usciere
Karl, zio di Josef
Huld, avvocato di Josef
Leni, badante di Huld
Titorelli, pittore ritrattista del tribunale
Block, commerciante in rovina a causa di un processo
Sacerdote
Indice materie – Letteratura tedesca – Il processo