• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther è il romanzo più noto di Johann Wolfgang Goethe e un’opera emblematica del movimento dello Sturm und Drang per il sentimentalismo, l’individualismo dell’eroe in contrasto con la società e l’esaltazione delle forti passioni. Pubblicato nel 1774, il suo successo è tale che Werther diventa un modello di eroe romantico, artista e tormentato.

Riassunto

Il romanzo si presenta in forma epistolare e diviso in due libri: raccoglie le lettere del protagonista Werther all’amico Wilhelm. Werther è un giovane colto e di buona famiglia che si trasferisce per un periodo in campagna alla ricerca di un equilibrio interiore e dell’ispirazione artistica in mezzo alla natura; lì conosce Charlotte e se ne innamora, ma lei è già promessa sposa a un altro uomo, Albert, il perfetto borghese. I due instaurano un rapporto di amicizia e Charlotte, sebbene sembri ricambiare in qualche misura i sentimenti di Werther, non si sbilancia, e lui vive nel tormento ma non riesce a rinunciare alla sua vicinanza. Quando conosce anche il promesso sposo di Lotte, Werther non può fare a meno di ammirarlo perché è razionale e concreto invece che sognatore come lui.

L’amico Wilhelm gli procura un incarico diplomatico lontano, per distrarlo: il secondo libro descrive questa esperienza, che mostra a Werther tutta l’ipocrisia degli strati più elevati della società e peggiora il suo malessere e la sua disillusione verso la vita. Il colpo di grazia arriva quando Werther torna in campagna e assiste alla vita matrimoniale felice di Charlotte e Albert: preso da malinconia e disperazione e vedendo l’affetto che la donna comunque prova per lui, tenta di baciarla, ma Charlotte lo respinge e il giorno dopo il protagonista si suicida.

Werther abbandona la vita perché non riesce a sopportare il contrasto tra i propri sentimenti e la realtà, sia in ambito amoroso sia in ambito sociale, come è tipico di quelli che saranno tutti gli eroi romantici. Nel romanzo c’è un’ispirazione autobiografica, infatti Goethe vive un amore non ricambiato per una donna sposata di nome Charlotte.

I dolori del giovane Werther

Uno dei ritratti più famosi di Goethe, durante il viaggio in Italia che compie dopo aver raggiunto il successo con il romanzo epistolare I dolori del giovane Werther

Personaggi

Werther, giovane intellettuale

Wilhelm, caro amico di Werther

Charlotte, giovane di campagna sensibile e matura

Albert, funzionario

 

Indice materie – Letteratura tedesca – I dolori del giovane Werther

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati