• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

I Buddenbrook

I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia è il primo romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicato nel 1901. Grazie a quest’opera Mann diventa famoso e nel 1929 l’opera è menzionata nella motivazione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura.

Riassunto

Il lungo romanzo racconta la storia della famiglia di commercianti di Lubecca Buddenbrook attraverso 4 generazioni, dal 1835 al 1877, e ha quindi numerosi personaggi che si avvicendano al centro della scena piuttosto che un singolo protagonista.

Nella prima parte avviene la presentazione dei membri della famiglia grazie alla convocazione generale da parte del capofamiglia Johann Buddenbrook, console e proprietario dell’azienda di granaglie che porta il suo nome. Johann discute con il primogenito, Gotthold, che ha lasciato l’azienda per sposarsi e dedicarsi alla gestione di una piccola bottega.

Nella seconda parte gli eventi si spostano a due anni dopo, quando si assiste alla morte di Johann e di sua moglie Antoinette e al passaggio dell’impresa familiare nelle mani del secondogenito Jean. Quest’ultimo introduce nell’attività anche il primogenito Thomas.

Nella terza parte la figlia di Jean, Antonie, si rifiuta di sposare l’uomo che hanno scelto per lei per motivi di affari, Bendix Grünlich, ma dopo essersi innamorata di un altro viene costretta a rassegnarsi e accetta di sposare Bendix per il buon nome della famiglia.

La parte quarta vede la bancarotta di Grünlich, che lo spinge a chiedere aiuto al suocero, ma aiutare Grünlich sarebbe una perdita eccessiva per il patrimonio dei Buddenbrook, perciò Jean decide di abbandonare il genero e portare via con sé la figlia e la nipote. Pochi anni dopo Jean muore e la gestione dell’azienda passa al primogenito Thomas.

Nella quinta parte rientra in scena l’ultimo fratello, Christian, che torna dal Sudamerica e ottiene un posto in azienda, ma lavora poco e male. Nello stesso periodo il pastore Sievert Tiburtius si ferma presso la famiglia Buddenbrook e chiede la mano dell’ultima figlia, Klara. Thomas la concede e si sposa anche lui con una donna figlia di un ricco commerciante, Gerda Arnoldsen.

I Buddenbrook

Casa Buddenbrook a Lubecca: oggi museo, era una casa appartenuta alla famiglia di Thomas Mann, a cui l’autore si è ispirato per i membri della famiglia del romanzo

I rapporti tra Thomas e Christian peggiorano nella sesta parte, con Christian che lavora sempre meno e mette a repentaglio la buona reputazione della famiglia. Antonie, invece, conosce Alois Permaneder, che poco dopo sposa. Anche questo matrimonio, però, si rivela fallimentare e di nuovo Antonie divorzia.

Nel 1861 inizia la settima parte, in cui finalmente nasce l’erede maschio di Thomas, Hanno, e Thomas diventa senatore. Poco dopo però la situazione precipita: una serie di fallimenti politici ed economici si accompagnano a problemi di salute per Thomas, sua sorella minore Klara si ammala e muore e lascia la sua eredità al marito anziché all’azienda di famiglia.

Nella parte ottava la figlia di Thomas, Erika, si sposa con un uomo che poco dopo finisce in carcere, mentre l’unico figlio maschio cresce debole di salute e di carattere.

Nella parte nona muore Elisabeth Buddenbrook e Thomas si vede costretto a vendere la grande casa di famiglia, che viene acquistata da acerrimi nemici dei Buddenbrook. I nervi di Thomas non si placano, vive nella frustrazione di non riuscire a crescere con la propria azienda e il proprio ruolo politico, e arriva al punto di ammalarsi e morire nella decima parte.

Nell’ultima parte del romanzo la ditta dei Buddenbrook viene liquidata come da testamento di Thomas. Il figlio Hanno, a dispetto del volere del padre defunto, è cresciuto disinteressato al commercio e amante della musica e muore giovane a causa del tifo.

Personaggi

Johann Buddenbrook, capofamiglia

Antoinette, moglie di Johann

Gotthold, primogenito

Jean, secondogenito

Elisabeth, moglie di Jean

Thomas, Christian, Antoine, Klara, figli di Jean ed Elisabeth

Bendix Grünlich, primo marito di Antoine

Erika, figlia di Antoine e Bendix

Sievert Tiburtius, marito di Klara

Gerda Arnoldsen, moglie di Thomas

Alois Permaneder, secondo marito di Antoine

Hanno, figlio di Thomas

Hugo Weinschenk, marito di Erika

 

Indice materie – Letteratura tedesca – I Buddenbrook

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati