• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Franz Kafka

Franz Kafka è uno scrittore ceco di lingua tedesca che incarna le novità del Novecento come il modernismo e il surrealismo ed è la voce più nota della letteratura ebraica in tedesco. L’influenza dell’espressionismo si ravvisa anche in alcuni autori che non si identificano con questo movimento, in particolare in molti scrittori di origini ebraiche che all’inizio del secolo animano la vita culturale di Praga, fra cui appunto Kafka.

Biografia e opere

Franz Kafka nasce  a Praga (allora in Boemia, parte dell’Impero austro-ungarico) nel 1883, figlio di un commerciante ebreo benestante. Manterrà sempre saldo il legame con la cultura ebraica pur non essendo particolarmente religioso e risentendo fortemente dell’influenza della cultura tedesca e di quella slava. Si laurea in legge per avere una carriera sicura e gradita al padre, che rappresenta nella sua vita una figura dura e ostile alla sua personalità artistica, ma oggetto di ammirazione.

La convinzione di non essere compreso, la profonda insicurezza, la sessualità tormentata, la pluralità di riferimenti culturali e infine la tubercolosi tracheale lo inducono a vivere in un profondo isolamento rispetto all’ambiente circostante. La malattia lo costringe alla pensione anticipata, ma questo gli permette di dedicarsi più assiduamente alla scrittura. Non essendoci ai tempi cure per la tubercolosi, Kafka muore prematuramente a Vienna nel 1924, ma verrà sepolto nella sua città natale.

Kafka

Gran parte delle opere di Kafka vengono pubblicate postume dal suo caro amico Max Brod

L’attività letteraria di Kafka è febbrile e nervosa. Lo scrittore non porta quasi mai a termine i suoi romanzi, trovandosi più a proprio agio con la misura breve, e non ottiene grande successo in vita. I suoi racconti (La metamorfosi, con la celebre trasformazione del protagonista in scarafaggio) e romanzi (Il processo, Il castello) diventeranno simbolo dell’angoscia dell’uomo moderno in un mondo che sente ostile, in cui tutto perde di senso e l’ordine delle cose si rovescia come in un sogno (o in un incubo). Responsabile di questo sconvolgimento sarebbe, per alcune interpretazioni critiche, la dinamica sociale ed economica del mondo moderno, per altre, invece, una divinità ostile, emblematica della perdita della fede e dell’insaziabile ansia metafisica rimasta nell’uomo.

Kafka – Frasi celebri

La giovinezza è felice, perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio.

L’amore non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i compagni di viaggio e la strada.

L’ozio è il principio di tutti i vizi, il coronamento di tutte le virtù.

Lascia dormire il futuro come merita. Se lo si sveglia prima del tempo, si ottiene un presente assonnato.

È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole.

Il mutismo è un attributo della perfezione.

 

Indice materie – Letteratura tedesca – Franz Kafka

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati